La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente dellescienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] produttività degli elementi formanti e dei loro modelli. A monte dell’attività di compilazione dei dizionari, la lessicografia, così come le scienzedellavita, deve interessarsi a tutte le creazioni che si producono nel discorso, anche a quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienzedellavita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] con maggiore determinazione l’impotenza comportamentale di fronte alle malattie neurodegenerative.
Potenzialità della biomedicina e nuovi compiti dellescienzedellavita
La grande importanza che sempre più la biotecnoscienza sta assumendo nel nostro ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scala relativamente ridotta) piante e animali transgenici ha costituito una particolare novità nel panorama dellescienzedellavita. Insieme ai progressi del Progetto genoma, questi avanzamenti scientifici hanno prodotto una serie di interrogativi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] saranno analizzate nei dettagli le principali idee elaborate dalla scienza del XVII sec. nell'ambito dellescienze fisiche, della matematica pura e mista e dellescienzedellavita.
Bibliografia
Biagioli 1989: Biagioli, Mario, The social status of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo dellescienzedellavita, le nozioni di generazione, rigenerazione e sviluppo nel tempo divennero essenziali per un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] discipline: per un verso e anzitutto dalla filosofia e dalla psicologia, per l'altro dalla fisica e dalle scienzedellavita.Inoltre, le forme attuali di organizzazione sociale del tempo sono legate, oltre che agli orientamenti teorici formulati nel ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , ed. H. Strelow, Basel-Boston-Berlin 2004.
MVRDV, KM3. Excursions on capacities, Barcelona 2005.
Il pensiero delle forme tra architettura e scienzedellavita, a cura di R. Secchi, Roma 2005.
S. Holl, Luminosity/porosity, Tokyo 2006.
P. Zumthor ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] è uno dei settori di maggiore potenziale sviluppo fra le agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedellavita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano profondamente soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011, pp. 37-63.
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienzedellavita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011, pp. 575-78. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] Discours sur la biologie, che solo Comte nel 1838 sarebbe riuscito a consacrare l'esistenza dellascienzadellavita nel panorama dellescienze 'positive' e che molto tempo sarebbe ancora passato prima che le università contemplassero uno specifico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...