Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di fronte all’eccedenza dellavita con compiti difficili. Paradossalmente dovrà prendere distanza dalla vita per poterla regolare.
La vita e le sue Carte
Prima che il legame tra scienzedellavita e diritti dell’uomo venisse richiamato direttamente ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] » (scrive ancora Haldane). Il mito di Frankenstein percorre come un fil rouge la storia del dibattito sulle scienzedellavita, dall’Ottocento a oggi, e i frammenti di questa trama ormai proverbiale riemergono in occasione di novità presentate ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] all'eterna ricerca di un equilibrio impossibile.
Superato il tradizionale steccato tra natura e storia, tra scienzedella materia e scienzedellavita, il paradigma statistico sembra apprestare i fondamenti di una intersezione metodologica tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e biochimici che studiavano le basi fisiche e chimiche dellavita e della malattie. Non che si trattasse di termini originali nelle scienze biomediche, ma fu nel contesto della rivoluzione microbiologica che si cominciò a capire che alla base ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] reazioni radicaliche nella chimica industriale dei polimeri. La novità della seconda metà del secolo scorso è stata un’imponente crescita della ricerca sui radicali liberi nelle scienzedellavita, per cui oramai, anche nell’accezione più comune, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] . Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati fondamentali nelle scienzedellavita.
Ancora studente e subito dopo la laurea aveva eseguito, presso l'istituto di anatomia comparata di L. Maggi, ricerche ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] impulso all’impiego dei materiali compositi è in primo piano quello dell’energia, insieme agli ambiti affini al miglioramento della qualità dellavita (sicurezza, scienzedellavita e tutela dell’ambiente). Nei primi anni del 21° sec. si è assistito ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Isaac Newton. Quasi quattro secoli più tardi, nonostante la persistente frammentazione dell’insegnamento scientifico nelle nostre università, le scienzedellavita e dell’ambiente hanno ormai sempre più intrecciato le loro metodologie di indagine con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Novecento è stato l'evento più rilevante nell'ambito dellescienzedellavita, cambiandone radicalmente lo status alla fine del secolo. Quelle attività che potevano essere considerate alla stregua della filatelia ed erano poste in ombra dal prestigio ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] metodologie dellescienzedella comunicazione e dell’azione, nonché dellescienze cognitive. A questi processi corrispondono – in vario modo – nuovi approcci metodologici nel campo della biologia, dellescienzedellavita in genere, e della medicina ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...