Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] sullo stesso piano di altre esigenze già consolidate e considerate prioritarie, in particolare nell’area di ricerca dellescienzedellavita, come, per es., la salute e la sicurezza degli astronauti. Appare evidente quindi come l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] cellule, organi e organismi. La systems biology è quindi distinta dal precedente incrocio tra scienzedellavita e scienze computazionali, ossia dalla bioinformatica: questa, infatti, utilizza generalmente algoritmi per estrarre informazioni dai dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , se la chimica non era più soltanto farmacia, questa non si riduceva alla sola chimica. In particolare, il legame costante con le scienzedellavita e della Natura faceva sì che la farmacia dovesse tener conto di elementi che la chimica, in quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 1651 un trattato organico, intitolato Exercitationes de generatione animalium, che segnò un'altra data significativa nella storia dellescienzedellavita del XVII secolo. Pur restando all'interno di una prospettiva teorica di tipo aristotelico, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] matura impiegando da quel momento meno di un decennio per essere riconosciuta come una branca di tutto rispetto dellescienzedellavita. Nell'attuale era genomica, essa ha assunto un ruolo centrale e ha raggiunto una popolarità che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] che assomigliava più all'annuncio di un nuovo continente da esplorare che al sovvertimento delle conoscenze consolidate nei settori più importanti dellescienzedellavita. Come Darwin aveva ben compreso mentre scriveva l'Origin, il successo di lunga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] a Napoli nel 1962, ma da diversi anni Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienzedellavita che aveva appreso e visto crescere nei suoi soggiorni negli Stati Uniti. A partire dal 1957, tornato in Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] come disciplina scientifica nell'ambito dellescienze medico-biologiche. In quanto "scienzadella connessione delle forme organiche", Gegenbaur le assegnava una posizione sovraordinata nel sistema dellescienzedellavita; infatti, né la semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] biologia del tempo. Queste caratteristiche fecero di Levi anche il più grande didatta italiano dellescienzedellavita, maestro di ben tre premi Nobel: Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini.
Tra il 1940 e il 1941, colpiti dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] una componente del processo di espansione dell'attività dei laboratori e delle indagini sempre più sistematiche svolte nell'ambito dellescienzedellavita.
A partire dalla metà del XIX sec. gli scienziati cominciarono a indagare il ciclo vitale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...