La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] institutes of health costituivano il più importante organismo federale nel campo dellescienzedellavita, genetica inclusa. Dominato da studiosi di scienze biomediche, questo organismo non imponeva ai centri che finanziava obiettivi di studio ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di scopi; essa è fine a sé stessa. Sul piano teorico, esiste una teoria dell'evoluzione (matematizzata solo in piccola parte) che rappresenta l'unica teoria generale dellescienzedellavita e che è in grado di dare senso unitario a una congerie di ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] hanno a che fare con la riproduzione, e quindi sono direttamente legati a diversi campi dellescienzedellavita e non soltanto alla medicina della fertilità. Dallo studio di questi meccanismi, inoltre, si spera di poter migliorare i metodi attuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 'acido folico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati, otto della Calco e otto della Lederle. Questo passaggio delle tradizionali imprese chimiche nei settori della farmaceutica e dellescienzedellavita avrebbe subito un'accelerazione dal 1945 in ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] , identificando in anticipo le vie più promettenti.
Applicazione del metodo multiscala
Nell’applicazione della modellizzazione matematica alle scienzedellavita, lo studio dipende dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] di molecole per obiettivi specifici, che contribuivano allo sviluppo dellescienzedellavita e dellascienza dei materiali.
Petrolchimica
La chimica della raffinazione comprende i processi di cracking, idrogenazione, isomerizzazione, alchilazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] molte altre discipline dellescienzedellavita, affonda le proprie radici moderne in Charles Darwin (1809-1882), il quale sottolineò il ruolo svolto dall'ambiente nel dare forma agli organismi sia in The voyage of the Beagle (1839) sia in On the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] alcune aziende si sono ispirate per un breve periodo al concetto di 'scienzedellavita', per cercare possibili sinergie tra le applicazioni mediche, agricole e industriali delle biotecnologie, ma nel giro di qualche anno questo modello si è rivelato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia dellascienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] Ursula Weisser e Régis Morelon per l'aiuto nell'organizzazione del lavoro, soprattutto per i capitoli relativi alle scienzedellavita e all'astronomia.
Infine un ringraziamento particolare ad Aline Auger del CNRS per l'assistenza nella preparazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] diverso da quello originario, definito nella prima edizione dell’Encyclopedia of Bioethics (1978) come “lo studio sistematico della condotta umana nell’area dellescienzedellavita e della cura della salute, in quanto tale condotta viene esaminata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...