NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] interessi di Napolitano si ampliarono andando oltre l’aerodinamica e la gasdinamica, conducendo indagini di acustica, di scienzedellavita, di fisica dei fluidi, rivelando di quest’ultima alcune proprietà sconosciute e sulle quali si sarebbero poi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Ind. W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienzedellavita e filosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 205, 236 s ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente
Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] riguardo alle scienzedellavita. Prima di allora, i vitalisti si ispiravano al concetto, tanto gratificante quanto oscuro, secondo il quale la vita era considerata alla stregua di un soffio, una specie di anima che pervade ogni essere vivente ma che ...
Leggi Tutto
Canguilhem, Georges
Filosofo francese della medicina ed epistemologo (Castelnaudary, Aude, 1904- Marly-le-Roi, Yvelines, 1995). Dopo aver studiato presso l’École normale supérieure, fu professore all’univ. [...] l’histoire des sciences de la vie (trad. it. Ideologia e razionalità nella storia dellescienzedellavita), C. espone la propria concezione della storia dellascienza, ripresa e superamento di quella di Bachelard, e dedica un saggio al concetto di ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] messa a punto all’inizio degli anni Settanta del Novecento, ed è considerato un punto di svolta nella storia dellescienzedellavita, poiché ha di fatto reso possibili gli interventi di ingegneria genetica. Quando nel 1972 il biologo molecolare Paul ...
Leggi Tutto
CER
– Sigla di Consiglio europeo della ricerca (ing. ERC, European research council). Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera in Europa selezionando e finanziando progetti di ricerca in [...] proposte nei vari settori scientifici. Le discipline finanziate hanno compreso nei primi anni: scienze fisiche e ingegneria (47,5%), scienzedellavita (35,8%), scienze sociali e discipline umanistiche (18,5%). Nel 2011 il finanziamento ha coinvolto ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] di soluzioni di buffering – inizialmente limitato all’ambito chimico – si è progressivamente esteso alle scienzedellavita. Ugualmente, le soluzioni tampone sono molto utilizzate nei processi industriali basati sulla fermentazione. L’ottimizzazione ...
Leggi Tutto
agrifood
(agri-food), s. m. e agg. inv. Il settore agroalimentare; a esso relativo.
• Il cluster per le comunità intelligenti fa parte dei nove definiti dal ministero dell’Istruzione su altrettanti ambiti [...] : chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina, scienzedellavita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente e, appunto, tecnologie per la smart communities. (Mariachiara Giacosa ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani
Gilberto Corbellini
Testo che ha l’obiettivo di orientare la riflessione sui temi etici collegati alla medicina, alle scienzedellavita e alle [...] e i diritti umani, costituita da 28 articoli organizzati in 5 titoli, fu adottata per acclamazione dalla XXXIII Conferenza Generale dell’UNESCO il 19 ottobre 2005. Gli articoli dal 3 al 17 enunciano i principî e i valori di riferimento che devono ...
Leggi Tutto
IIT [Istituto Italiano Tecnologico]
IIT (Istituto Italiano Tecnologico) Fondazione di diritto privato, istituita nel 2003, per la promozione dello sviluppo tecnologico e dell’alta formazione in ambito [...] Opera per realizzare un’integrazione fra ricerca scientifica di base e sviluppo di applicazioni tecniche nei campi della medicina, dell’industria, dell’informatica, della robotica, dellescienzedellavita e delle nanobiotecnologie. Ha sede a Genova. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...