Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] de la Casa de la cultura (1937-38). Alla ripresa dellavita letteraria spagnola, dopo la guerra civile, grande importanza ebbero i come la centenaria Deutsche Literatur-Zeitung dell’Accademia delle arti e dellescienze di Berlino, uscirono il mensile ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] Vita e opere. Prof. di storia moderna all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (dal 1906), poi alla facoltà di scienze come espressione dei conflitti sociali dell'epoca. Ulteriori analisi dellavita medievale italiana sono in Volterra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in elementi di colore puro (neoimpressionismo).
Gli aspetti dellavita moderna danno luogo da un lato alla sottilissima , 2000), H. Gaudin (facoltà di scienzedell’Università di Amiens, 1992; centro archivi della V Repubblica, Reims, 1999), H. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Stato devono essere soppressi, e si deve dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s., in ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] nella vita sociale, culturale ed economica delle diverse popolazioni umane è testimoniata dall’importanza degli studi che ne hanno fatto il proprio oggetto, la storia dei quali segue passo passo quella dellescienze umane e dell’antropologia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] segnarono l’inizio di una nuova e feconda era per le scienze biologiche. Notevoli progressi furono compiuti in anatomia e in fisiologia: determinante di una netta diminuzione della mortalità e di un notevole prolungamento dellavita umana. A ciò hanno ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, 1975; Lo Zodiaco dellavita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, 1976; Filosofia e scienze nel Novecento, 1978; Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 1870.
La presa di Roma aprì un nuovo periodo dellavitadella città, ormai centro politico e amministrativo del paese. A Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] autori pregevoli come V. Garšin, dotato di una visione tragica dellavita e di una sensibilità morbosa che lo porterà alla follia e circondarsi di uomini insigni nel campo dell’arte e dellascienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento Glikàs (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci dellavita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale l’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...