La civilta islamica: scienzedellavita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] autorità le ricette date dal medico. Se queste sono giudicate consone ai requisiti dellascienza medica e non si riscontra negligenza o errore da parte del medico, significa che la vita del paziente aveva raggiunto il lasso di tempo che gli era stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] progressione geometrica nella proporzione di 2, 4, 8 e 16. È riconoscibile qui un fenomeno piuttosto tipico della ricezione dellascienza greca da parte degli autori arabi, i quali credettero di poter costruire audaci edifici teorici senza rendersi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] -112.
Savage-Smith 1993: Savage-Smith, Emilie, La medicina nel mondo islamico, in: Storia dellescienze, Torino, Einaudi, 1991-1994, 5 v.; v. III: Natura e vita dall'antichità all'Illuminismo, 1993, pp. 162-253.
‒ 1996: Savage-Smith, Emilie, Medicine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] maggiori scienziatidell'Islam e acuto osservatore del suo tempo, presenta così la farmacia: "La farmacia è la conoscenza delle droghe sulle regole pratiche ed etiche che disciplinavano la vita professionale nel XIII sec.: la manutenzione dei diversi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] troppo e prosegue affermando:
[…] che questa era una delle cause, insieme alla passione per i fagioli, dell'indebolimento e del deterioramento della sua vista, tanto che verso la fine dellavita divenne cieco, cosicché [citando Corano XVII, 72] 'sarà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] raccolte, che abbracciano e regolano tutti gli ambiti dellavita del credente, quelle relative alla medicina costituiscono solo della medicina profana come parte integrante di un declino generale che investe le scienzedella Natura e le scienzedello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] lo rendono in grado di mediare fra i domini del corpo e della psiche. Il samā῾, sebbene possa essere comparato al bere e all' preservare allo stesso tempo la vita socio-legale della comunità e l'integrità dell'individuo. La responsabilità del folle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] uno fra i molti campi di attività, sino ad arrivare a quei sapienti, la cui dottrina abbracciava l'intera scienzadell'epoca, i cui interessi erano rivolti prevalentemente ad altri ambiti e che spesso esercitavano l'attività medica solamente per ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienzedellavita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] alcuni tratti del fenotipo umano come la statura, il colore della pelle, il colore degli occhi, sono poligenici, ossia determinati genetico identico, indicano che spesso l’influenza dell’ambiente determina cambiamenti notevoli nello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Scienzedellavita e medicina
Berenice Cavarra
Scienzedellavita e medicina
Scienzedellavita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] . Anche in questo caso, quindi, la medicina bizantina rivela un carattere composito: da una parte, essa rappresenta la 'scienzadellavita', rivolta allo studio di molti fra gli aspetti che compongono la natura umana; dall'altra, è invece una tecnica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...