Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] osservazione. Negli ultimi decenni, con la crescita, sviluppatasi a ritmo esponenziale, delle conoscenze nel campo dellescienzedellavita, anche gli studi sul cervello hanno realizzato enormi progressi. Attualmente non si pone più il problema ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] dans l'histoire des sciences de la vie, Parigi 1988 (trad. it., Ideologia e razionalità nella storia dellescienzedellavita, Firenze 1992); G. M. Edelman, Topobiology. An introduction to molecular embriology, New York 1988 (trad. it., Topobiologia ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] (con 400.000 studenti) e di quelli della ricerca (soprattutto nel campo della medicina e dellescienzedellavita e in quello della tecnologia). La metropoli è pure uno dei fulcri mondiali della 'creatività': domina in comparti che vanno dalle ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] verificando quanto è accaduto nei primi decenni del 20° sec. nel campo dellescienzedellavita. Prima di questi studi, per spiegare un fenomeno così prodigioso come la vita, ci si adagiava su un concetto tanto gratificante quanto oscuro, al quale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo dellescienze fisiche e delle loro applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli dellescienzedellavita, dell'uomo e della società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] dei prodotti. Ciò comporto un'ondata di riorganizzazioni industriali che chiuse la stagione delle fusioni e spinse le industrie dellescienzedellavita a separare il proprio comparto farmaceutico da quello agrobiotecnologico.
I contraccolpi, dunque ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] e nei saponi e, anche, in gran parte degli alimenti. E il suo ruolo risulta cruciale nel settore dellescienzedellavita. Altri materiali soffici si ritrovano in importanti processi industriali, come i polimeri fusi che vengono estrusi per formare ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] alla competitività, sono operanti otto clusters tecnologici nazionali, così denominati: fabbrica intelligente, chimica verde, scienzedellavita, mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina, agrifood, aerospazio, tecnologie per ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienzedellavita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione dellescienzedellavita. Bibliografia
La [...] ) e a farli tendere, in modo più efficace, a raggiungere gli scopi positivi attesi.
Necessaria riorganizzazione dellescienzedellavita. – La s. b. è interdisciplinare, ossia richiede la collaborazione di ricercatori esperti nei metodi più recenti ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella dellavita intesa nella sua caratterizzazione [...] Da qui - oltre al ruolo sempre più centrale che viene assunto dal sapere medico - la nascita e lo sviluppo di quelle scienzedellavita che sono la statistica demografica, l'igiene e anche l'economia intesa come tecnica per incrementare le ricchezze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...