PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (1978), pp. 99-110; A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008, pp. 290-294; A. Volpone - G. Corbellini, Le scienzedellavita, in Storia d’Italia. Annali. 26. Scienze e tecnologie dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , in Un’introduzione all’epistemologia contemporanea, a cura di G. Gava, Padova 1996, pp. 71-95; Informazione e vita, in L’informazione nelle scienzedellavita, a cura di B. Continenza - E. Gagliasso, Milano 1998, pp. 15-28.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] piante imperfette tra Sei e Settecento, in Medicina nei secoli. Arte e scienza, XV (2004), pp. 292, 303, 310; Figure dell’invisibilità. Le scienzedellavita nell’Italia d’Antico Regime, a cura di M.T. Monti - M.J. Ratcliff, Firenze 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] , il corso rappresentava una grande novità nel panorama italiano dellescienzedellavita: si privilegiava il lavoro sperimentale e l’apprendimento delle tecniche più avanzate, nonché l’uso della lingua inglese. Di fatto, il corso costituiva un ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] B. Adelmann, I-V, Ithaca-London 1975, ad ind.; R. Pasi, I Nigrisoli, Ravenna 1986, pp. 34-43; W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienzedellavita e filosofia da Malpighi a Spallanzani (1672-1793), Firenze 1986; I maestri di medicina ed arti ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] Malpighia, XIII (1899-1900), pp. 275-367, 453-517; Idd., Flora romana, Roma 1900, pp. 123-142; W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienzedellavita e filosofia da Malpighi a Spallanzani (1672-1793), Firenze 1986, ad ind.; E. Conte, I maestri ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] , pubblicato con Vallardi nel 1892, a Raffaele si devono varie traduzioni in italiano di testi rappresentativi dellescienzedellavita di quel periodo, tra cui Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata di Jacques Loeb (Palermo 1907 ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] interessi scientifici di Ulpiani, in parte dediti alla chimica in senso stretto, e alle sue ricadute nell’ambito dellescienzedellavita, fu una costante che lo accompagnò nella sua carriera scientifica. Nel 1901 chiese la libera docenza per la ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] interessi di Napolitano si ampliarono andando oltre l’aerodinamica e la gasdinamica, conducendo indagini di acustica, di scienzedellavita, di fisica dei fluidi, rivelando di quest’ultima alcune proprietà sconosciute e sulle quali si sarebbero poi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Ind. W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienzedellavita e filosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 205, 236 s ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...