VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] tratto da una sequenza scartata di Tigre reale. X sperimenta la scienza del cuore, Primavera è il banco di prova di un nuovo Castellazzi di Sordevolo, alla quale rimase legato per il resto dellavita.
Il 17 maggio 1890 al teatro Costanzi di Roma andò ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] questo sinodo uscì dalla scena dellavita religiosa della Translvania.
Gli ultimi anni dellavita del B. trascorsero nell'isolamento responsionibus Ioannis Sommeri (inedita nella Bibl. della Acc. Rumena delleScienze, sezione di Kolozsvár, ms. ff. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] di pedagogia dell'A. furono raccolte e pubblicate da alcuni auditori con il titolo La scienzadell'educazione ( Resto del Carlino, 16 sett. 1920; F. Olgiati, R. A.: La sua vita e il suo pensiero, in Uomini piccoli e uomini grandi, Milano 1921, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XL [1970-72], pp. 1-17), mentre assunsero rilievo essenziale altri temi, altri autori, come risulta chiaro dal libro Lo zodiaco dellavita. La polemica sull'astrologia ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LVII (1907), p. 194; E. D' 1876, p. 209; I. Ghiron, Una pagina dellavita di U. Foscolo a Londra, in Fanfulla della domenica, Roma, 2 nov. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] dell'uso letterario del volgare, imposto, nel campo dell'ars dictandi, dalle esigenze pratiche dellavita sul testo delle formole epistolari volgari della "Gemma purpurea", in Atti della Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Sulla conservazione dei monumenti di Roma (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, II , sotto i vari aspetti dellavita civile e privata, e specialmente nel ramo delle opere pubbliche" (Introduzione, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi dellascienza galileiana, e l'olandese Cornelio Meyer, soggiorno pisano, J. Gronovio.
Nell'indubbio affievolimento dellavita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] carnosa figura di un medico di Bergamo con la sua grossa scienza e con il suo sghignazzante senso realistico.
La Betìa - così gente sono solo state il diretto nutrimento a una certa visione dellavita e a quel gusto di sodezza realistica, al quale si ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] di Dio e la mortificazione come fondamento dellavita del cristiano: questi deve vivere in " -32, 209 s.; E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma in Italia..., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, XC (1977-78), pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...