BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , alla dignità dei principi e all'onestà dellavita e dei costumi. Si preoccupò però di 25561; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiale Per la storia di questa scienza,Venezia 1895, I, p. 21; Il, p. 14; Concilium Tridentinum,a cura d ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] consiste probabilmente nella diretta testimonianza dellavita culturale e musicale italiana lungo quasi Moretti, Bergamo 1994; P. Cattaneo, G. G. musicista, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, 59 (1995-1996), pp. 443-447; ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] periodo dellavita, gli vennero da molte parti, questi furono per il C. anni di declino e di amarezza profonda. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istituto di Francia e, dal 1845, socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] scientifica procedeva in simbiosi con l’osservazione partecipata dellavita politica. Capo di Gabinetto del ministro per i contributo di L. E. al rinnovamento del metodo giuridico nella scienza costituzionale, pp. 641-672; L. Paladin, E. e ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Simone M.: Vita musica e pensiero, Villa di Serio 1995; Beiträge des I. Internationalen J.S. M. - Symposions… 1992, a cura di K. Batz, Ingolstadt 1995; L. Ferrajoli, Un didatta moderno: Giovanni Simone M., in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] stesura Vico non fece in tempo a raccontare le fasi che portarono alla composizione dellaScienza nuova, di cui tuttavia poté dare conto quando, nelle more della stampa dellaVita scritta da se medesimo, avvenuta solo nel 1728 a Venezia, provvide ad ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] presso la Biblioteca comunale di Bologna).
Bibl.: G. Fantuzzi, Memorie dellavita di U. A., Bologna 1774; O. Mattirolo, L'opera 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] dalla commemorazione di G. Salvini, La vita e l’opera di E. A., in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 1925.
Nominato nel 1906 professore ordinario di scienze politiche e sociali, Pareto terminò ufficialmente il suo si trattava, a suo dire, di un elemento ineliminabile dellavita sociale e sostanzialmente foriero di progresso. Nei Systèmes socialistes ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] ambito di una reale partecipazione alla vita politica sia in quello più generale dellavita economica del Granducato. La stessa da G. Targioni Tozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo artistico durante il regno di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...