ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nov. 1948. Continuò peraltro ad intervenire su problemi dellavita nazionale con articoli su Il Globo, Il Tempo di sistema delle fonti giuridiche nei regni romano-barbarici dell'Occidente, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] dellavita e delle opere degli scrittori romani, I, Roma 1880, pp. 48-66, da A. Moroni, Nuovocatalogo delle opere edite e inedite dell , Gli storiografi della prima Accademia lincea, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di scienze, lettere ed arti, presto costretto a cessare le pubblicazioni. Nell’inverno del 1831, a causa dei rovesci dell’ discorso ufficiale del 1853 per la morte di Gioberti, Dellavita e delle opere di Vincenzo Gioberti (in Scritti biografici, I, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] si trasportavano nella quotidianità tremenda e banale dellavita di trincea, nella luce ferma di una della sua giuria. Poi nel dopoguerra collaborò a una rivista di particolare significato come Mercurio, il mensile di politica, arte e scienze ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] della generazione del corpo umano e dell’anima. Alla fine del 1544 scrisse la Quistione dell’alchimia (1827), in cui esaltò il valore dell’esperienza nelle scienze ultimi anni della sua vita. A quella data risale la stesura dellaVita di Francesco ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Regno, dove avrebbe trascorso tutto il resto dellavita, allontanandosene solo per brevi periodi di G., in Le forme e la storia, I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L. Taranto, Il progetto di G. e ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] vincolo religioso e ne proclamò la capacità e competenza a risolvere i più ardui problemi umani (Sulla missione dellescienze nella vita, Bologna 1899). Si occupò anche di genetica, in specie di problemi riguardanti la determinazione del sesso, ma ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] (2551), cc. 84r-86v. Edizioni: F. Novati, in Rendic. dellaR. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mor., s. 5, I (1892), pp. 50-59.
5) Liber le numerose notizie che offre sui vari aspetti dellavita italiana sullo scorcio del secolo. Manoscritti: Milano, ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] sufficientemente fondate sull'epoca della composizione del Contrasto e dellavita stessa di C. testo del Contrasto di C. d'A., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, XII (1957), pp. 366-77; Id., IlContrasto di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , pp. 231 s.; R. Sabbadini, L'ultimo ventennio dellavita di Manziele Crisolora, in Giorn. ligustico, XVII (1890), . Contributo alla storia dell'Umanesimo ital. (con una nota di R. Sabbadini), in Memorie d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXIV ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...