Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] parla esplicitamente dell’Inferno dantesco, ma dell’inferno generato in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor non è più meco, . (ed.), Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 2017, pp.181 ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] in ambiti quali le scienzedella comunicazione, la stilistica letteraria, la narratologia, la storia della lingua, la sociolinguistica, la linguistica delle varietà, la pragmatica, la didattica dell’italiano e delle altre lingue, la didattica ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] realtà, in lei la passione per la teologia nasce molto prima dell’iscrizione all’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] corrispondente dell’Accademia della Crusca, socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia e dell’Istituto Veneto di Scienze, Il primo libro di Dante - Un’idea dellaVita Nova, Roma, Edizioni della Normale, 2020.Id., Equinozio, Massa, Industria ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] su Treccani si legge il neologismo public history:Campo dellescienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia «contemporanea [...], perché è evidente che solo un interesse dellavita presente ci può muovere a indagare un fatto passato». ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] preistorica, classica e cristiana (dedicata alla «vita cristiana nell'antichità e nel Medioevo»):(Dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso")È, in generale, la scienzadell'antichità, quando per antichità s'intenda [...] la ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ripercorrono le tappe dell’opera del sociologo uscita nel 1962, tuttora basilare nelle scienzedella comunicazione; lo si 2023, pp. 129-140.Salvatore, E., La nuova vitadella punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ore e prevedeva culturali ed emozioni per affrontare le sfide dellavita e della scrittura. Ha sempre provato un immenso affetto ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Studi di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine dellavita egli scambiò, tra il 6 febbraio 1797 sino alla morte sembrò [...] un Casanova per le avventure». La «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», edita a Roma nel 1887, nel brano Il ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delleScienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delleScienze di Torino, che raccoglie le [...] testimonianze di Gianfranco Gianotti e Gianluigi Beccaria, entrambi dell’Accademia delleScienze di Torino: l’uno, classicista, ricorda gli a Roma, una «documentazione minuta degli usi dellavita quotidiana» e interessanti aneddoti di «comunicazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...