• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]

Vincenzo Consolo lettore di Dante

Lingua italiana (2024)

Vincenzo Consolo lettore di Dante Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] spasimo di Palermo, p. 59); «dilettevole a udire» (Vita nuova, XVII).«dimoranza»: «serena dimoranza» (Lunaria,p.47 » (Inferno, canto XX, v. 9).«lorde»: «le mani lorde» (La ferita dell’aprile, p. 4); «quelle facce lorde» (Inferno, canto VI, v. 31).« ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] quel personaggio. Nel racconto Personaggi Leandro Scoto, dottore in scienze fisiche e matematiche, studioso di teosofia, è in di nomi la vita», conclude la sua requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto che condizione della vitalità del personaggio ... Leggi Tutto

Mercadante_Francesco

Lingua italiana (2024)

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, Bonanno), Grammatica Umoristica (2019, ... Leggi Tutto

Gli etnonimi antichi

Lingua italiana (2024)

Gli etnonimi antichi Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] a Napoli della Pasticceria Partenopea; a Padova dell’Accademia Patavina; a Chieti dell’Accademia teatina delle Scienze; a il Partenope, il Tergeste.Gli etnici hanno dato poi vita alle cosiddette “antonomasie”: l’Arpinate per eccellenza è Cicerone, ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] più ricchi anche sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] davvero, come gli aveva insegnato Castellani, con il rigore dello scienziato. Anzi, Serianni si spinse molto oltre il suo maestro sempre si dispiega la grandezza della lingua e della vita. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] per motivi di lavoro o di studio oppure per cercare una vita dignitosa), la questione degli accenti “stranieri” sia popolare, del 5° Convegno Internazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), a cura di Stephan Schmid, Michael ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] sia le istanze della più avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando se sia riuscita o fallita […] non si chiede più, come nelle scienze sperimentali, se l’esperimento è andato bene o male» (p. ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve del pensiero nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1957-1958, pp. 49 - 103, Roma 1958 ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] delle varietà romanze dell’area (vd. Marra 2005).In altri casi, invece, il contatto slavo-romanzo ha dato vita a slavi del Napoletano. Notizie comunicate dal Prof. Ascoli, Rivista Italiana di Scienze Lettere ed Arti, 140.Ascoli G.I. (1867) Saggi ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Scienze della vita
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali