Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] a Napoli della Pasticceria Partenopea; a Padova dell’Accademia Patavina; a Chieti dell’Accademia teatina delleScienze; a il Partenope, il Tergeste.Gli etnici hanno dato poi vita alle cosiddette “antonomasie”: l’Arpinate per eccellenza è Cicerone, ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] più ricchi anche sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e rilevanza dellescienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] per motivi di lavoro o di studio oppure per cercare una vita dignitosa), la questione degli accenti “stranieri” sia popolare, del 5° Convegno Internazionale AISV (Associazione Italiana di Scienzedella Voce), a cura di Stephan Schmid, Michael ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] sia le istanze della più avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite dellavita in trincea:«Sillabando se sia riuscita o fallita […] non si chiede più, come nelle scienze sperimentali, se l’esperimento è andato bene o male» (p. ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve del pensiero nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1957-1958, pp. 49 - 103, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] delle varietà romanze dell’area (vd. Marra 2005).In altri casi, invece, il contatto slavo-romanzo ha dato vita a slavi del Napoletano. Notizie comunicate dal Prof. Ascoli, Rivista Italiana di Scienze Lettere ed Arti, 140.Ascoli G.I. (1867) Saggi ed ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...