PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di M. Salmi - A. Aretini - A. Del Vita, Arezzo 1930, passim; M. Salmi, Contributi aretini alla storia dell’arte, II, Manuel Ferrando ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88; M ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] ultimo decennio di vita di Patania è l’elezione, nel maggio del 1841, a membro onorario della National Academy Meli, Sulle arti del disegno in Sicilia nel secolo XIX, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, V (1875), pp. 1-13; ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] la Valle Lagarina, il B. dominò la vita artistica del Trentino meridionale. Egli inviò anche pale 250 annivers. della nascita di G. A. B., in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1933), pp. 3-14; A. Rossaro, Iconografia della chiesa roveretana. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] il titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali. Registro degli architetti, maestri della città di Torino. E per quegli stessi edifici il F. continuò a essere attivo durante tutta la vita, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] IV fu anzi il periodo di massimo splendore per la vitadella città, i cui commerci crebbero rapidamente, e le iscrizioni . 186 ss.; S. Gebelev, Mileto e Olbia, in Bollettino dell'Acc. delleScienzedell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] al consesso delle arti ed è dunque evidente la maggior considerazione riservata alla vita contemplativa rispetto a comenti al medesimo "Satyricon", Bollettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche 15, 1882, pp. 505-580; F. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] negli incarichi, soprattutto nell'ultimo periodo di vita di Giovanni Battista. Nel 1786 fu commissionata aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademia dellescienze; nel novembre dello stesso anno gli fu assegnata una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] teorica artistica alla filosofia, dall'etica alla musica, dalle scienze matematiche e geometriche alla meccanica. Il suo metodo di nell'inverno".
Negli ultimi anni di vita il F. scrisse La teorica della pittura, trattato erudito improntato a un vago ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] menzione onorevole nella seconda edizione delle Vite vasariane, e dove operò per tutta la vita. La produzione del C Ghetta, Dove nacque l'incisore G. B. C.?, in Studi trentini di scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] ricerche e di pubblicazioni che fecero luce sulla vita e sulla cronologia di quel pittore, fino pp. 273-82; A. Sansone, Relazione accad. per gli anni 1914-16, in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, X (1912-16), pp. 9- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...