DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] , pp. 188 s.; A. Cappellini, Diz. dei veronesi illustri, XI, in Vita veronese, V (1952), 11-12, p. 313; G. Silvestri, Un europeo e mem. dell'Acc. di agric. scienze e lettere di Verona, 1970-71, pp. 668 s.; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] sua dimora per tutta la vita. Nel 1699 sposò a Venezia Giovanna, figlia dell'orafo Bastian Suchietti; testimone Indicem;R. Pallucchini, I vedutisti veneziani del Settecento, in Atti dell'Istit. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXV(1967), pp. 397-420; ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] . 10 s.; Per l'inaugurazione della statua di Galileo ... ai cultori dellescienze naturali congregati per la prima volta a Batelli affermando che nonostante avesse letto e riletto la vita di Cesalpino non riusciva neppure a terminare il modello ("la ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] spettante alle scienze naturali, nonché nella Lettera intorno una miniera di piombo della Valsugana pubblicata nel 1049 e bis, 1051-1053, 1055-1058; Mss., 24.D.49: Pro memoria per la vita e le opere di A. G.; Mss., 30.C.I.I: G.B. Baseggio (cenni ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] nelle lettere e nelle scienze matematiche, alle quali aggiunse stato messo a conoscenza dal duca dello stanziamento della somma di 1000 ducati per i pp. 34-37; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti…, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] F. M., in Il Brennero, 29 luglio 1943; Id., Terzo contributo alla vita del pittore F. M., in Studi trentini di scienze storiche, XXIV (1943), 1, pp. 61-67; Q. Bezzi, Uomini illustri della Val di Sole, Trento 1953, p. 48; B. Passamani, Ville del ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] scienze, lettere, ed arti (III, 1819, pp. 413-415).
Con l'incarico – perorato da Johann Gottlob von Quandt nell’ambito di un intenso dibattito – di restaurare i dipinti della dibattito sul restauro. Premiato in vita da un prevalente consenso, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] '74.
Testimonianza della partecipazione alla vita politica della città sono gli otto volumi manoscritti della sua Cronaca vicentina, nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienze economiche, morali o politiche. Il primo concorso fu ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] 98; A. Forner, Pittori veronesi del '700. Marco Marcola, in Vita veronese, XXVII (1974), p. 19; La villa nel Veronese, a Marchini, Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e inem. d. Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] l'anno seguente pubblicò negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta medaglie di Valerio Belli . Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, Vicenza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...