• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [9748]
Arti visive [592]
Biografie [4075]
Storia [1219]
Letteratura [785]
Religioni [693]
Diritto [638]
Medicina [626]
Filosofia [447]
Temi generali [385]
Economia [407]

DALL'AQUILA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Andrea M. Elisa Avagnina Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] 667; II,p. 557;B. Giovanelli-T. Gar, Vita di A. Vittoria scultore trentino, Trento 1858, pp. Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV (1924- 1933, pp. 92s.; G. Mariacher, La facciata dell'Ateneo e un'opera ritrovata di A. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] p. 236, nota 64), amico di Girolamo Ruscelli, ancora in vita alla data 1565, è invalidata da un rogito notarile del 20 a Creola e di un suo interessato frequentatore, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-1995), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] la biogr. d. pitt. veronesi, in Atti d. Accad. d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, XI (1910), p. veronesi, in Vita veronese, IX (1956), 7, p. 308; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda bresciana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] copia di disegno li avanzi delle antiche Fabriche che in quei paesi bolognese in Abissinia nel secolo passato,in La Vita italiana,n. s., III (1897), pp. R. Accad. d'Italia, rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, II (1941), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] la stracchezza un'infermità che in pochi giorni lo condusse all'altra vita": II, p. 652) non manca di fondamento oggettivo e .Oszt. Közleményei (Pubblicazioni della sezione scienze tecniche dell'Accademia ungherese delle scienze), XXII (1958), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] scienze filosofiche rilasciato dall' della stazione ferroviaria, veniva reputata idonea più di quella al di là del Tevere, ovvero i Prati di Castello, e ciò anche per ragioni di scarsa salubrità (ibid.; Caracciolo). La commissione ebbe vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] entomologica alla R. Accademia delle scienze (è ora conservata nel Museo di storia naturale di Torino). Per questi meriti, il B. fu nominato membro di varie società scientifiche europee. A trent'anni, aspirando a una vita culturalmente più vivace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] 1905, pp. 145, 152; E. Bianchi, G. C., in Riv. ligure di scienze, lettere e arti, XLII (1915), pp. 43-46; G. Delogu, Centenari: Luca della Liguria, Genova 1956, n. 4, passim (con ulteriore bibl.); B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] del Museo di storia naturale, presso l'Accademia delle scienze di Torino, con un busto di Linneo in Biella 1963, pp. 100, 103, 106 (tav.); D. G. Cravero, Trecento anni di vita del palazzo civico di Torino, Torino 1964, pp. 40 s.; A. Peyrot, Torino nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe PPaszenda Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] 78-b, ff. 27, 30, 48, 57, 60, 61, 64, 98 (cataloghi); Rom. 128, f. 343v (vita functi); Rom. 170, f. 58 (liber novitiorum); Pol. 72, ff. 45v, 47; Pol. 80, ff. 1, (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 60
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali