CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] S. Maria dei servi, quello per gli scaffali della biblioteca dell'Istituto dellescienze e quello per un nuovo coro per la chiesa quindi come discepolo dello scultore A. Piò (Malvasia). è noto inoltre che nel 1782 era ancora in vita, e risiedeva ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] 'architetto, il primo legato alle scienze esatte, il secondo alle arti liberali.
Allo stato presente degli studi non sono reperibili ulteriori notizie sulla vitadell'architetto napoletano, di cui non si conosce la data di morte. Senza data è un suo ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] . Frusci.
Il D. ebbe una vita molto intensa e brevissima: dopo un De Niccolò, D.-De Sanctis, in Rass. pugliese di scienze lettere ed arti, I (1884), 1, pp. 21 pp. 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] di Benevello, in Torino, XXXI, 9 (1955), pp. 33-35. Qualche spunto interessante in V. Cian, Vita e cultura torinese nel periodo albertino, in Atti della Acc. delleScienze di Torino, LXIII (1928), pp. 355 ss.; LXIV (1929), pp. 389 ss.; LXV (1930), pp ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] greci del II secolo, in Riv. di Filol., LXIX, 1942, pp. 1-18, 97-109; La composizione della Supplica ai cristiani di A., in Atti R. Acc. dellescienze di Torino, LXXVII, 1942, pp. 189-220; Gli apologeti greci del II secolo, Roma 1947, pp. 146 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] stabilì a Cracovia, dove visse per il resto della sua vita. Dal matrimonio con una cittadina polacca nel 1836 28 apr. 1835 - sono conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademia dellescienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a Cracovia e ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] . L'ultimo documento riguardante la vita del B. è una lettera viaggio.
Il B. visse all'ombra della gloria del padre: pur seguendo fedelmente Vignola architetto del sec. XVI..., in Giornale arcadico di scienze lettere ed arti, CCV (1867), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] , e infatti nel 1457 pagava "fiorini 15 per le spese di vita a Bartolomeo figliuolo di Ser Bartolomeo mio fratello che lui non ha da , G.C., medico di San Miniato, in Riv. di storia dellescienze, XVIII (1927), pp. 106-117; M. Weinberger-W. Middeldorf ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] da committenti del clero e della nobiltà, in città e in provincia, e diede vita a un'apprezzata scuola di , di cui avvi opere in quella città e sua provincia, in Giorn. di scienze lettere e arti per la Sicilia, LXV (1839), gennaio-marzo, p. 122; ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] per la Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti di Milano, edita dal cognato Michele Bisi coi tipi della Stamperia reale nel 1812-33 in tre la complessa evoluzione lungo l'arco della sua lunghissima vita: lavorò sino a tardissima età ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...