FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] altre stanze della villa. Ma l'errata attribuzione al Prunati delle Scene di vita campestre affrescate pittore di nature vive e morte (1658 c.-1748), in Atti e mem. della Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. 6, XXXII (1980-1981), pp.99-111 ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] di vita e costumi, serie II; mentre nel fondo Officio topografico si possono trovare notizie sporadiche sull'attività e sulla sua produzione. Si veda inoltre: M. Ruggiero, Di alcune opere di litografia napolitana, in Il Progresso dellescienze, delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] più precise delle diverse fasi culturali durante la vitadella città e delle possibili Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 45 ss. Per le scoperte: P. C. Sestieri, in Riv. Scienze Preist., III, 1948, p. 144 ss.; id., in Boll. d'Arte, IV, 1948, p. 339 ss ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] a Bologna, la Via Crucis della parrocchia di S. Croce degli 1949
Bibl.: Necr., in Studi trentini di scienze storiche, XXIX (1950), p. 148; Simeoni Zanollo, Un pittore di santi ed eroi: C. D., in Vita veronese, VII (1954), pp. 24-28; Id., Cronache d' ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] più artigiano che artista, che dedicò la sua vita alla pittura su ceramica e, in parte, alla pittura a della tribuna del padiglione dellescienze per la Esposizione torricelliana dell'anno 1908, progetto della facciata del nuovo stabilimento della ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] della Confraternita degli Angeli a Trino). Nello stesso anno il C. prende parte alla vita pubblica della sua di un pitt. a servizio della corte di Savoia, in Mem. della Reale Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] religiosa indigena legata ai fenomeni zolfiferi della regione.
Vita ellenistica e romana è attestata in ; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro (Agrigento), in Riv. Scienze Preist. e Protost., XVI, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] venire s viluppate in Origini delle lettere, dei linguaggi, dellescienze, delle arti e delle civiltà, quando, ormai G. Turcato, Le immagini degli eroi, in G. Arpinor. Antonetto, Vita, tempeste, sciagure di Salgari il padre degli eroi, Milano 1982, p ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] dell'Accademia jugoslava di scienze e arti), XLVII (1979), pp. 77-82; Id., Studije o umjetninama u Dalmaciji, IV, Zagreb 1983, pp. 124-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 189 (sub voce Devita, Sebastiano); XXXIV, p. 424 (sub voce Vita ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] ; C. Promis, Le Antichità di Aosta, in Memorie delle Accademie Scienze di Torino, II, XXI, 1892; P. Barocelli, cit., in Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...