DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] D. si avvale sempre più della psicologia e dell'ausilio offerto dalla sua conoscenza dellescienze psichiatriche, secondo un criterio che macchine da ripresa, ricostruzione di momenti e sequenze di vita locale. Con queste opere s'inaugurò in Italia un ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dellavita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia del diritto. Nominato assistente presso gli istituti giuridici delldell'università di Padova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di introduzione alle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] linguaggio; nella versatilità delle manifestazioni dellavita che, nella loro inafferrabile Milano-Napoli 1964, pp. 177-221).
Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, di Lamindo Pritanio, Parte prima, Venezia 1708; Parte seconda, ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] fondazione del circolo giuridico, Palermo 1880; F. Pepere, Dellavita e delle opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Da ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] altri della sua generazione, che ebbero poi modo di distinguersi in vari campi dellavita democratica dell'istituzione delle facoltà universitarie di scienze politiche) fu tuttavia quello che lo vide ideatore e direttore della monumentale Storia delle ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] 279-283).
Null'altro sappiamo, allo stato attuale delle ricerche, dellavita del Fibonacci. Il luogo e la data di F., le sue opere e la sua famiglia, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] tempo; egli si impegnò inoltre attivamente anche nella vita politica. Nel 1874 pubblicava a Roma un importante tra le facoltà e un pieno ritorno ai principi della libertà di scienza, che avrebbe riproposto anche più tardi nei dibattiti parlamentari ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Feltrinelli e Donegani, istituendo l'associazione degli "Amici dell'Accademia".
Anche nella facoltà di scienzedell'università di Roma, ove insegnò per quarantaquattro anni, restano tracce della sua attività indefessa: la chiamata, da lui patrocinata ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1907, studi che lo tennero intensamente occupato per tutta la vita. Tuttavia nel corso di questo lavoro il D. si scientifica. L'edificio poteva ospitare fino a 30 scienziati. La costruzione dell'acquario per il pubblico, uno dei primi di questo ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di L. P. vulcanologo, in La situazione dellescienze al tempo della ‘Prima riunione degli scienziati italiani’, Pisa 1989, pp. 131-146; G. Monsagrati, Vita, passioni e morte di L. P. venafrano, in L. P ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...