DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] già in quella città socio del Regio Istituto per l'incoraggiamento dellescienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 nov. 1873 lasciò , ma una vera e propria interpretazione dellavita politica dello Stato. Il primo volume presenta la ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] (Rifrazione e riflessione nella relatività generale, in Atti della Pontificia Accademia dellescienze, LXXXIV [1931], pp. 332-352) e infine, negli ultimi anni della sua vita, le ricerche in meccanica celeste relativistica (The relativistic ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] socio d'onore. Fu pure socio della Società italiana per il progresso dellescienze e segretario e organizzatore dei convegni annuali dei vari aspetti della superficie terrestre. A tale concezione l'A. rimase fedele per tutta la vita, come dimostrano i ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] dovuto trattare di teologia, di fisica e di scienze, furono iniziate nel 1617, ma il lavoro dellavita vegetativa. Un'altra tavola tratta delle differenze tra gli organi delle piante, studiati nel loro sviluppo; in primo piano appaiono quelli della ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] , migliorate le condizioni della vista, si inserì nuovamente nella vita pubblica: dal ministro nel 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32; Documenti Bassiani, ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] soggetto e la sceneggiatura di Il generale Della Rovere (1959) diretto da Rossellini.
Di all'Università di Bologna in scienze economiche e commerciali, sebbene fosse ideato il soggetto di Un giorno nella vita (1946) diretto da Alessandro Blasetti ‒ i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conservazione. Il tema si rifletteva su pressocché tutti gli aspetti dellavita civile e religiosa; l'immagine era quella di un mondo la democrazia cristiana in una riforma della filosofia, dellescienze sacre e degli ordinamenti ecclesiastici", che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , Paris 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienzadelle leggi, Firenze-Roma Torino 1881; C. N. S. Woolf, per le Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, p. 681; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim;Id., C. I d'A. prima della sua dominaz. in Piemonte, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in Il fuoco, dal possesso della donna alla sete di dominio della realtà e dellavita, tramite essenziale il mare, era il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era già prestata a più interpretazioni ideologiche.
Anche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...