ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] sia prima sia dopo il conclave, e di condurre "una vita licenziosa e dissoluta"; gli fu vietato di tornare a Roma Campori, Notizie inedite delle relazioni tra il cardinale I. d'E. e Benvenuto Cellini, in Memorie d. Accad. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ora all'Archivio di Stato di Massa, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze G. Cappellini, n.s., XIII (1965), pp. 65-75.
La più completa biografia del F. resta quella di G. Sforza, Contributo alla vita di G. F. (Labindo), Genova 1907. Molto utili A ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] familiare di fasto e di mecenatismo, l'A. condusse vita splendida e cortese. Amò circondarsi di feste e di conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, LIV (1904), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] unica: "Si tratta di dar sesto a tutta la vita". Andò dunque ad abitare nei palazzi vaticani.
Benché la , p. 336; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. Croce ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di incertezza, il Cervini tornò agli interessi letterari e alle scienze sacre.
Si impegnò nei progetti editoriali intrapresi (come la nuovo, austero stile di vita e non concesse alcun favore ai propri parenti: la guida della Segreteria di Stato, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e coltivando i propri interessi per le tecniche, le scienze, le arti figurative. E sotto il suo patrocinio a cura di M.G. Maiorini, ibid. 2000, ad indices; G. Casanova, Storia della mia vita, a cura di P. Chiara - F. Roncoroni, Milano 1996, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] riuscì, al nuovo assetto che diede alla sua vita accasandosi, appena ottenuta la dispensa dai suoi obblighi di Savoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, in Atti della R. Acc. dellescienze diTorino, VII (1872-1873), pp. 112 ss., 538 ss ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Panciroli, cit., p. 504; J. Fichard, Vitae recentiorum iureconsultorum..., ibid., p. 408; M. italiana per le scienze giuridiche, XXVIII(1899), p. 14 dell'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , 1931, p. 423 nota 2). Il Vasari, inoltre, nella Vita di Michelangelo (VII, p. 188), lo cita, con l'allievo della Rocchetta, Roma 1973, pp. 485-90; Id., A. Sansovino e i Della Robbia, in Atti e mem. dell'Accad. Petrarca di lettore, arti e scienze ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dell'Accademia dellescienze (il C. chiede sedute di posa con lettera 26 dic. 1803) e un busto dell'Alfieri per sottoscrizione della 1911, ad Indicem; G. Nicodemi, Lo scultore G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...