CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a pieni voti in scienze commerciali nel 1912, assemblea del 25 marzo 1939), oltre che l'aumento della posizione debitoria (8 milioni in effetti con la Banca 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana, XV (1940), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] studiato a Bologna la logica, la medicina, le scienze naturali e soprattutto il diritto. Pur senza conseguire sicurezza agli anni 1304-1309 la conclusione dell'opera. Quest'ultimo periodo della sua vita è illuminato anche dalle dichiarazioni, per noi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di Pavese e destinata a lunghissima vita: significative le presenze degli einaudiani Natalia scienza, fondata nel 1949 con il dichiarato «scopo di elevare la cultura generale dell’intellettuale medio, dell’operaio specializzato, dello studente delle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] essere pienamente attivo sino a quando, nei due ultimi anni di vita, la vista gli venne a mancare. Morì d'apoplessia il XXX (1979). 355, pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem;E. Riccomini, in L'artedel ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] suoi orientamenti politici e nei programmi della sua vita. Accanto all'esercizio dell'avvocatura - in cui si distinse C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. di scienze soc. e polit., IX(1891), pp. 445-452; V. Ansidei, La Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in contatto da B. Croce sul C. (in Estetica come scienzadell'espresjione e linguistica generale;Napoli 1902, pp. 245- ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] . P. Brugnoli, La cappella della Madonna del Popolo..., in Vita veronese, XIV (1961), p. 483; G. G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ad una serie di altri (dedicati presumibilmente alla "scienzadella natura" ricordata nel titolo) che il D. Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppo delle anonime "Notizie intorno alla vitadell'Autore" premesse alla citata Raccolta di opere ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] del corso furono subito pubblicate con il titolo La vita e i miracoli del dio Indra nel Rigveda (Firenze nessi tra linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza del mito e scienzadelle religioni. La scuola di mitologia comparata ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] voti in lingua italiana ma soprattutto in matematica e scienze naturali. I genitori lo esortarono quindi a proseguire del 1872 partì dunque per Parigi: non molto sappiamo della sua vita nella capitale francese, giacché egli stesso quasi mai parlò ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...