Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] le decisioni, le sensazioni) costituiscono una sorta di sfondo dellavita mentale di ogni individuo e sono considerati stati e proprietà che, per il caso in questione, la storia dellascienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] determinano stanno cominciando a divenire manifesti. Uno studio dell'Accademia delleScienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle rapporto che esiste tra le dimensioni della famiglia oggi e la qualità dellavita domani. Se i governi non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienzedella Terra
David Oldroyd
Le scienzedella Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienzedella Terra fu la 'espandere i confini del Siluriano alle prime tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi inglesi con m, mentre γ è l'inverso dellavita media dell'anticorpo. Le cellule della memoria sono rappresentate da di e ci ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] delle maggiori conquiste della medicina, ha un interesse che sconfina dalla scienza medica, spingendosi nel campo del diritto morale e dellescienze questo coincide necessariamente con la fine dell'apparenza dellavita (che il cadavere a cuore ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] o delle crescenti differenziazioni all'interno dellascienza e della tecnologia; in secondo luogo, il problema dello scarso consenso che regna sui criteri etici. Un esempio al riguardo è dato dalla discussione sulla tutela dellavita e della sua ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] anche da considerare il ruolo essenziale della storia specifica che ha portato allo sviluppo dellavita sulla Terra. La biologia si focalizza sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] caratterizzata, nel campo dellescienze biologiche, dall'enorme sviluppo dello studio delle grandi macromolecole informazionali: in processi fondamentali dellavitadella cellula come la trascrizione, la sintesi proteica e la maturazione dell'RNA, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] in rete a fini di lavoro, di svago e, in ogni caso, di espressione della propria personalità. Invece le scienze e le tecnologie dellavita toccano direttamente l'individuo e la collettività proprio perché sono basate sullo studio, ma anche ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] (Garcia-Bustos et al., 1991). In alcuni casi, le proteine possono raggiungere il nucleo solo in alcune fasi dellavitadella cellula, o in alcune condizioni fisiologiche. Questo accade perché la proteina assume in queste condizioni una conformazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...