Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienzadella cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 1963).
Evans-Pritchard, E. E., The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] esclusi dalle strutture di potere tradizionali, individuarono nella scienza, con il suo concetto di legge razionale e Egli aveva avuto infatti sempre ben presente il fenomeno della diversità dellavita: per esempio il fatto che vi fosse un numero ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , ma si registra un'apertura dellescienzedella natura nei confronti dellescienzedella cultura, una maggiore attenzione per balzo su un piano diverso". L'inizio della cultura viene paragonato all'inizio dellavita: un evento "a prima vista di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cosciente, "un sistema ganglionico" che controlla i movimenti dellavita vegetativa.
Sulla scia di Hall, la maggior parte Theorie der Musik, La scienzadella percezione dei toni come fondamento fisiologico della teoria della musica, 1863).
Fin dall ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] definisce il vitalismo ‟dottrina dell'autonomia dellavita" e spiega chiaramente quello che questa definizione implica, sia riguardo alla natura dei processi organici, sia riguardo allo status della biologia come scienza: ‟La vita non è [...] una ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Tuttavia non ci si poteva aspettare una nuova etica dalle scienze fisico-matematiche e perciò era necessaria una 'rivoluzione biologica' che partisse dalla scienzadellavita. La stessa biologia tradizionale doveva però trasformarsi per affrontare il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] il rispetto dellavita privata, della riservatezza, dell'anonimato del donatore, della non divulgazione delle informazioni considerazioni epistemologiche generali relative alla natura dellascienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] salvezza e con le necessità dellavita di tutti i giorni e include le indiscrezioni delle persone malevole così come i discutere con lui le strane proprietà delle sorgenti, un tema d'obbligo dellascienzadelle curiosità. Un centro più strutturato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in cui è praticata l'inseminazione, a motivo della breve durata dellavitadelle cellule uovo e degli spermatozoi (circa 1 e cosciente cioè che non sempre tutto ciò che la scienza rende tecnicamente possibile è lecito.
Si rendono pertanto necessarie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...