bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] mondo: l'organismo vivente, da quello dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria è quindi l'insieme delle discipline nate dall'incontro tra scienze matematiche e scienzedellavita e ha diverse applicazioni. Si occupa di progettare e costruire ...
Leggi Tutto
selezione naturale
Anna Loy
Un gioco molto serio per la vita
Ogni specie animale si riproduce in quantità superiori a quanto necessario per mantenere costante il numero di individui della specie. Parte [...] naturale. Questo libro rappresenta una pietra miliare nella storia dellescienzedellavita, in quanto propone una teoria sull’origine e l’evoluzione dellavita sulla Terra basata unicamente sulle caratteristiche proprie degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] ) e i futuri supertelescopi da 30-50 metri in progetto per il 2020.
Gli ambiziosi progetti della biologia
Le scienzedellavita, confinate fino gli anni Ottanta in laboratori relativamente piccoli, sono approdate alla big science con il Progetto ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio dellavita, del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità diversa ma unita continuità al progredire dellescienze biologiche.
Fisica
Il contributo più fruttuoso della concezione meccanicistica si ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienzadella nutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli da aggiungere importanti fenomeni, come l'accorciamento della durata dellavita, la comparsa di tumori e la comparsa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Per capire la sessualità, per darne una rappresentazione scientifica, si richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedellavita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scala relativamente ridotta) piante e animali transgenici ha costituito una particolare novità nel panorama dellescienzedellavita. Insieme ai progressi del Progetto genoma, questi avanzamenti scientifici hanno prodotto una serie di interrogativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] è uno dei settori di maggiore potenziale sviluppo fra le agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedellavita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano profondamente soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] Discours sur la biologie, che solo Comte nel 1838 sarebbe riuscito a consacrare l'esistenza dellascienzadellavita nel panorama dellescienze 'positive' e che molto tempo sarebbe ancora passato prima che le università contemplassero uno specifico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e biochimici che studiavano le basi fisiche e chimiche dellavita e della malattie. Non che si trattasse di termini originali nelle scienze biomediche, ma fu nel contesto della rivoluzione microbiologica che si cominciò a capire che alla base ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...