CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , è possibile individuare quattro fasi nella vitadella cancelleria: un primo periodo che si pp. 75-116; Ch. Schroth-Köhler, Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] etnici, agli omosessuali, o a categorie sociali con stili di vita atipici, come gli zingari e i barboni.
La ricerca nell'ambito di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito dellescienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] – constata il più delle volte nelle prospettazioni un’astrazione dalla realtà e dalle altre scienze che di informazione si è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla vitadella comunità. L’aspetto politico – sia nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] il d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382 – sui Consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione del Consiglio nazionale forense – il d. di compiacimento avrebbero avuto vita breve; anzitutto, perché di Giurisprudenza e Scienze giuridiche il 24.2 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] governo nel quale figuravano il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; O. ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dellescienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilancio dello Stato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei prestiti dello riforme legislative dei 150 anni di vita istituzionale unitaria, dotato di una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] italiano», 1928, pp. 483-517), concentrò i suoi sforzi nella terza serie (1947) della «Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel 1886), fino a dar vita a un proprio foglio, gli «Annali di storia del diritto» (1957-1973).
È divertente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] vita nella prospettiva del diritto costituzionale generale: la questione della collocazione della sovranità e quella della per le Regioni, patrocinato dall’Istituto per la scienzadell’amministrazione pubblica di Milano (ISAP) e contenente saggi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] abbandonarono la pratica dell'assunzione delle cariche attraverso lo strumento dell'appalto, e già alla fine del Duecento generarono una tradizione di dotta professionalità nella scienza giuridica che avrebbe dato vita tra Quattrocento e Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] da Pillio in un’epoca piuttosto tarda della sua vita, per passare poi attraverso due successive sul vocabolario feudale italiano, «Atti dell’Accademia bolognese dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze morali», 1973-1974, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...