• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [9748]
Diritto [638]
Biografie [4075]
Storia [1219]
Letteratura [785]
Religioni [693]
Medicina [626]
Arti visive [592]
Filosofia [447]
Temi generali [385]
Economia [407]

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di queste stagioni, nel sovrapporsi delle epoche, nella vita parallela di indirizzi interpretativi, si u.f.; le regole del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza eventi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di proprietà intellettuale, indicando il progresso delle arti e delle scienze come il parametro di orientamento per il , i paesi aderenti alla Convenzione di Berna hanno dato vita all’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] , non tanto perché l'ultimo documento che ci mostra in vita Ugolino e il primo in cui sia menzionato A. come Ferrara, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, L (1914-15), p. 1174 (sulla data della Summa e dei Brocarda); H. Kantorowicz, Accursio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1904 e conclusasi nel 1917, segna una svolta nella vita della Chiesa romana (C. Fantappiè, Chiesa romana e . Vismara Missiroli, Diritto canonico e scienze giuridiche. L’insegnamento del diritto della Chiesa nelle Università italiane dall’Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Fu questo un periodo poco felice anche per la vita familiare del Carrara. Sembra che dopo la nascita di II, Il conferimento… della signoria a Francesco II da Carrara (1388), in Atti e mem. della Accad.… Padova, classe di scienze morali, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] incline a ritenere, che una durata eccedente la normale vita umana consente il recesso in ogni momento. La metodi di valutazione corretti secondo gli insegnamenti delle scienze aziendalistiche e finanziarie con approccio sostanzialmente simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] 6.) e questo si commisura a «lo cammin corto/di quella vita ch’al termine vola». Decisione e ragionevolezza nel diritto privato Nel si occupa come sociologo (cfr. Cosciani, C., Principi di scienza delle finanze, Roma, 1968, 76 ss.). Oltre a ciò si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] autorità di controllo ha dato vita a un dibattito nuovo per i culturi del diritto pubblico. La logica dell’intervento amministrativo, fatta propria dalla l. n. 287/1990, sulla scorta delle acquisizioni della scienza economica ricordate, abbandona la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] contribuito al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] o 1800-1814, Paris 2001, ad ind.; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica, ed in particolar modo la tutela dell’uniformità delle condizioni di vita, a confronto. Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali