Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica, ed in particolar modo la tutela dell’uniformità delle condizioni di vita, a confronto. Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di citazioni e sottile argomentare, della filosofia e dellascienza, della loro suddivisione e del loro uso (in alcuni manoscritti intitolata Iani Pannoni episcopi Quinquecclesiensis de vita et laudibus epistola), il G. lo difenderà con forza ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] egli compose nel secondo periodo della sua vita, cioè l'apparato o summa della Lombardia.Come già detto, Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, Città di Castello 1908, pp. 264 s.; J. Acher, Sixdisputationes ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , i cui notai mentre l'imperatrice è ancora in vita si nominano solo sporadicamente, e avviene con maggior regolarità e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] dalla contaminazione con un più vasto ambito di scienze sociali (si veda ad es. il primo numero dello Yale Journal of Law & Humanities, idealistiche, D’Amato, A., La letteratura e la vita del diritto, Milano, 1936) con un’attenzione agli ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] guardar Dio. D., come Remigio, nega che quello di penetrare il mistero dell'essenza di Dio sia nell'uomo un desiderio naturale: E però l'umano desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui avere si può, e quello punto non passa se non ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] del giurista, per cui il tono generale dellascienza giuridica si risolleva in Italia dalla condizione, 5v, 17v, 20r, 26v, 40v, 48r, 51v; G. V. Marchesi, Vitae virorum illustrium foroliviensium...,Forolivii 1726, pp. 168-177; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] si è chiesti se, a seguito della riforma, anche il vecchio criterio sia rimasto in vita, in aggiunta a quello nuovo di un parametro preciso che, secondo le scienze aziendalistiche, è identificabile nell’attivo dello stato patrimoniale di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] i giudici hanno ricondotto tali azioni al fenomeno che la scienza medica indica con l'espressione straining (anche noto come stress può fornire, indicando le circostanze comprovanti l'alterazione delle sue abitudini di vita (v. Cass., 23.11.2015, n. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] contro un pamphlet ferocissimo che rivelava al pubblico ogni particolare della loro vita in comune: Mémoire de Mme F. de la C. Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...