LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , I, Roma 1784, pp. 137 s.; G. Da Schio, Sulla vita e gli scritti di Antonio Loschi( Commentarii, Padova 1858, p. 210; appunti e tracce d'archivio, in Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di scienze, lettere e arti, già dei Ricovrati e Patavina, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo dellescienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel 1953 il " (p. 500). Negli ultimi anni della sua vita, il G. stava completando un trattato sulla ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] pubblicazione del volume Tre secoli di vita cittadina 1479-1720 dai documenti dell'Archivio civico di Oristano, Cagliari ad nomen; Carte Era presso la Bibl. del Dipartimento di scienze giuridiche dell'università di Sassari. Necrol.: M. Viora, in Riv. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademia dellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] particolare riguardo agli organismi collettivi (in Atti della Soc. italiana per il progresso dellescienze, V [1936], 1, pp. vita tra i giuristi italiani; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni note conclusive (nel vol. La Camera dei Fasci e delle ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] all’Università del Concilio di Basilea.
Negli ultimi mesi della sua vita, Pontano tentò – in contrasto con le sue posizioni due codici cinquecenteschi di Milano, in Aevum. Rassegna di Scienze storiche, linguistiche e filologiche, LXII (1998), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] in Italia, nella rassegna intitolata Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, LXXVII (1941-42), pp. 161 ss.; G. G. B(olla), F ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Napoli, M. era morto da tempo.
Fonti e Bibl.: sulla vita e il pensiero di M. v. questa documentazione archivistica: Simancas, di Ruggiero II. Problemi di storia delle fonti, ivi 1980, p. 21; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Piero, Zanobi e Federico non sembrano essersi segnalati in modo particolare nella vita pubblica fiorentina. Tra i numerosi membri della famiglia Cocchi Donati che adirono alle principali magistrature fiorentine, merita particolare ricordo Giovanni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...