• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [9748]
Diritto [638]
Biografie [4076]
Storia [1219]
Letteratura [785]
Religioni [693]
Medicina [626]
Arti visive [592]
Filosofia [447]
Temi generali [385]
Economia [407]

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] l'Ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1840, p. 357; Id., Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa Univ. Frati, La vita privata in Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. 176; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello) Mario Speroni Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148). Morì a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli è il codice 1335 della antichi e moderni della famosa Università, e del celebre istituto delle scienze di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOMPIETRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIETRO, Pietro Augusto Vasina Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] Il B. fu pure attivamente presente nella vita giudiziaria cittadina, in qualità di arbitro di , Rep. di tutti iprofessori antichi e modernidellafamosa Univ. e del celebre Ist. delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 62, n. 540; N. Rodolico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CABRAS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Antonio Bruno Anatra Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] duplice qualità di ripetitore delle scienze legali e di direttore spirituale" (Martini). Nel seminario strinse amicizia, in particolare, col canonico Gianfrancesco Simon. I contatti con il Simon si prolungavano nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gustavo Bernardino Libonati Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] all'approfondimento e alla puntualizzazione di istituti della massima importanza nella vita dei traffici. Se fu lontano dall' scientifica, successivamente nella Rivista italiana per le scienze giuridiche, nell'Archivio giuridico, nella Giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO

BRIGANTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Tommaso Franco Venturi Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] proclamò apertamente favorevole ai moderni, "malgrado lo sforzo di coloro che vorrebbero ristabilire l'uso delle ghiande". Prese a sua guida "due nobilissime scienze affatto ignote agli antichi, la cronologia de' tempi e l'arte critica" e polemizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia) Gianfranco Orlandelli Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] in Spoletinus. Mancano notizie sulla sua vita. Nel 1898 A. Gaudenzi - che inserendo la sua Ars Notarie fra i prodotti della scuola bolognese e dicendola derivata verso il 1235 in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXI (1898), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bari Luigi Prosdocimi Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] vita ecclesiastica, il che confermerebbe la sua qualità di advocatus della Chiesa barese. Bibl.: Il testo delle Consuetudini di A. fu ripubblicato, sulla scorta dell in E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica,p.te II (nella Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – TERRA DI BARI – BARLETTA

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] della delle della della della vita mondana. Nel 1542 vi ricevette la visita del duca d'Urbino, Guidubaldo Della Rovere, e nel 1546 quella dell , in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali