(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Catalogo Unico del patrimonio librario nazionale, si diede vita così nel 1982 al Progetto SBN (Servizio Bibliotecario Oltre ai numerosi repertori tradizionali su biblioteconomia e scienzedell'informazione, e alle grandi opere come la Encyclopedia ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] unico programma che regoli tutta la vita economica della collettività. Sennonché all'unità del programma .
Bibl.: L'economia programmatica, Firenze 1933, pubblicato dalla Scuola di scienze corporative di Pisa, con scritti di L. Brocard, C. Landauer, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dedicò in particolare a riferire i lavori delle assemblee legislative, ebbe vita breve: il 17 aprile il Direttorio volumi del Nuovo prospetto dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense. Trattato storico ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] delle finanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia classista all'economia corporativa, Roma 1934, pp. 234-35; L. Einaudi, La scienza economica. Reminiscenze, in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi della presa di coscienza, da parte della frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] una o più volte nella vita; c) essa rappresenta una piccola percentuale della popolazione attiva. In genere si nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. 3-4, pp. 416-449.
CEE, An ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del Movimento conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il 1920, ammoniva 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle risorse energetiche rinnovabili, in "Le scienze", 1989, n. 245, pp. 17-25.
Clô, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il cacao, lo zucchero, lo stagno), hanno avuto vita in gran parte autonoma, con vicende travagliate ma anche the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo dellascienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the dollar aureo ai prezzi quasi ufficiali dell'oro, "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1985, XXXII ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la spinta dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...