TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] del nostro pianeta, e il tempo, quale proiezione infinita dellavita di esso, costituiscono le due categorie di eccellenza sulle che ha formulato i "principi fondativi della città della pace e dellascienza, della città cablata del xxi secolo". Con ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , identifica la vita con l'educazione ("l'insieme dellavita è apprendimento, per questo l'educazione non può avere un termine") e definisce l'educazione come un fenomeno collettivo e sociale. I successivi sviluppi dellescienze fisiologiche e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] micro alle migrazioni, il ''modello del ciclo di vita'' (life cycle model). Nel corso dellavita ci sono periodi in cui una persona è più
La difficoltà di definizione univoca anche all'interno dellescienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] rilevazioni censuarie, che hanno riguardato molteplici aspetti dellavita socio-economica dei paesi interessati. Il . Un tentativo di riclassificazione delle regioni europee, in Atti della XIV conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] romana e poi nell'ambito delle istituzioni religiose, l'o. di governo dellavita comunitaria adottò strutture gerarchiche formalizzate tipo biologico, comportamentistico e sociologico seguendo l'approccio dellescienze tradizionali. A.D. Hall e R.E. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] e mediante il riferimento dei salari al costo dellavita nello statuto degli apprendisti del 1563. La legge economy and the stimulating effects of inflation, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, febbr. 1965, n. 2, pp. 103 ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] il livello medio del costo dellavita, tenuto conto anche delle condizioni di vita più elevate raggiunte dal progresso lavoratori agli utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze sociali, gennaio ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] sociale (3 voll., 1908-21). Nel 2012 è stato beatificato.
Vita
Allievo di A. Messedaglia, si laureatosi in giurisprudenza a Padova (1867 di scienze sociali, che aveva fondato nel 1893. Svolse un'attiva propaganda a favore dei sindacati e delle ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] sia alle scienze comportamentistiche (per sviluppare l'analisi dei fattori sottostanti alla formazione delle aspettative , al variare delle fasi del ''ciclo di vita'' (del settore, della classe di prodotti e del prodotto o della marca specifica con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] i più importanti personaggi dellavita politica e culturale della Napoli dell’epoca.
Tuttavia l’intensa possesso di una solida base culturale incentrata sullo studio dellescienze naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...