La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’impresa, in un quadro di generale innalzamento dei livelli dellavita civile ad opera di uno Stato che se ne assumesse II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. Stringher, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , dall’aumento del costo dellavita e dalla «combattività» sindacale scienze morali dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna nella riunione del 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia dellescienzedell’Istituto. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza dellascienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un non bisogna dimenticare che la realtà dellavita degli uomini e delle società è fatta assai meno di grandi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria dall'altra. Ma ciò nonostante la riducibilità dellescienzedella società alla psicologia resta qualcosa di assai problematico e partire dal famoso studio di Durkheim sulle Forme elementari dellavita religiosa (v. Douglas, 1986).
Ma anche le ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] è illusoria, che l'irriducibile complessità e aleatorietà dellavita economica non può essere prevista e dominata da 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza dellascienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sul comune obiettivo di costruire "un sistema di giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla constatazione che lo sviluppo dellescienze e della tecnica aveva dato all'umanità la possibilità di distruggere se stessa, ma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 19712).
Edgerton, W. F., The government the Tannaim, Cambridge Mass., 1927.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dellescienzedell'educazione
Le scienzedell'educazione non hanno ancora risolto il problema della morfologia dei sistemi e quindi neppure quello della tutta una serie di indicatori sulla qualità dellavita e rappresenta un caso di progresso ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e dellavita; quali sono gli ostacoli da eliminare se si argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei personaggi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] decisioni strategiche nella vitadell'impresa e la remunerazione in termini di profitto. Esaminiamo adesso le principali questioni della ricerca sulla imprenditorialità sviluppate nelle analisi degli storici e degli studiosi di scienze sociali.
La ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...