Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] è capace di far ricadere sulla qualità dellavita individuale e collettiva una società fondata sull B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dell'economia spaziale che hanno dato vita alla ‛scienza regionale', intesa come tentativo di integrare le conoscenze maturate nell'ambito dell'economia con quelle della geografia economica, della demografia, della sociologia, della politica e delle ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base, i cui indicatori sono molteplici: durata media dellavita, mortalità infantile, percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite tanti scienziati sociali (v., per esempio, Kardiner e Ovesey, 1951), la frammentazione dellescienzedell'uomo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] i poteri dello Stato, della Chiesa e dell'economia concedano agli studi storici piena libertà", perché - diceva - "la scienzadell'uomo nuovi campi di studio, da molti imprevedibili sviluppi dellavita sociale e dei relativi contrasti e lotte e dal ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni dellavita si unificano in inscindibile rapporto di azioni e reazioni" (v. versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delleScienzedell'URSS, si oppose e anzi antepose, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienzadell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] per Galiani, come per Doria e Genovesi, regolatrice delle vicende umane, e dellavita economica in particolare, è la Divina Provvidenza; ma diffusione dellescienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, dellascienza ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi. Se , dal punto di vista sia dellescienze naturali che di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un punto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi quel complesso di decisioni che riguardano importanti aspetti dellavita familiare: dove vivere, quanto spendere e quanto ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti dellavita. Il termine 'razionalità' in questo [...] gli ambiti dellavita. La razionalizzazione culturale invece non sarebbe riducibile a ciò, poiché comporta anche il decentramento della cultura tradizionale, ossia la differenziazione e l'autonomizzazione delle diverse sfere culturali - scienza, arte ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un problema 'filosofico', che investe le scienzedell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche, . 1957, vol. I, p. 101), esso genera tutte le comodità dellavita e le arti utili e belle, finendo col coincidere con la civiltà stessa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...