Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ufficiali perché rispondessero anche a scopi scientifici dellascienzadella popolazione fu seguita da molti: Wilhelm del fascismo «il problema demografico, essendo il problema dellavita e della sua continuazione, è in realtà il problema dei problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] 19° sec. gli statuti scientifici dell’economia e dellascienzadelle finanze italiane moderne, acquisendo notevole comunque una precisa visione, sostanzialmente liberale, dellavita associata e dello Stato, e quindi anche dei conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di beni di cui la popolazione vive. Egli definisce l’economia come scienza avente lo scopo dell’utilizzo
migliore da farsi delle sostanze necessarie, utili e piacevoli agli usi dellavita, in guisa che quell’economia abbia a riputarsi migliore che di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il periodo che abbiamo indicato come la terza fase dellavita scientifica del F.) la sua produzione si ridusse 1950, pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienzadelle finanze, XIV (1950), pp. 199 ss.; A. Scotto, Gli scritti di M. ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , in cui sono incardinati i due motivi della felicità e dell'autorità, basi della "società civile" e "vita e anima dello Stato".
7. Il cameralismo scientifico: Zincke, Justi e Sonnenfels. Verso le nuove scienzedello Stato
Se Dithmar è il principale ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] dei gruppi, delle strutture e dei destini collettivi, cioè i movimenti d'insieme che coinvolgono tutte le forme dellavita. Il suo caratterizzato l'esistenza sin dall'inizio.Nell'ambito dellescienze sociali, al concetto di economia-mondo elaborato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] sono tuttora in grado di far luce su alcune delle logiche alla base dellavita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più precisamente lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienze politiche della R. Università di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] M. F. e la nobile donna la signora contessa Anna del Corno, Faenza 1777; F. Mordani, Vitadell'illustre ravegnano M. F., brevemente descritta, in Giorn. arcad. di scienze, lettere ed arti, LX, Roma 1833, pp. 232-237; Id., in Biografia degli ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che collocavano l’economia all’interno della ricerca della «vita buona» (con forti legami con le . Messedaglia, Note di economia politica nelle due parti dell’economia nazionale e dellascienzadelle finanze, Padova 1865-1866.
E. Morpurgo, La ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ricercare l'"immediata applicazione" dellescienze e delle lettere "al benessere morale e fisico della società".
L'attività che, all'Accademia dei Georgofili, sulle questioni più scottanti dellavita economica toscana ed i loro riflessi politici. Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...