Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che collocavano l’economia all’interno della ricerca della «vita buona» (con forti legami con le . Messedaglia, Note di economia politica nelle due parti dell’economia nazionale e dellascienzadelle finanze, Padova 1865-1866.
E. Morpurgo, La ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ricercare l'"immediata applicazione" dellescienze e delle lettere "al benessere morale e fisico della società".
L'attività che, all'Accademia dei Georgofili, sulle questioni più scottanti dellavita economica toscana ed i loro riflessi politici. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] più] serie di dati statistici, corrispondenti a varie funzioni dellavita economica. In questo modo il loro giudizio è basato su ?» (p. 194). La risposta non è scontata: «lo scienziato, infatti, non si restringe all’esame di alcuni dati statistici, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] il B. come scrittore, verso la fine dellavita, e che P. Custodi consolidò inserendo la dissertazione 269 s.), di Rieti (A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti per scienze. lettere ed arti, Rieti 1860, pp. 64-66).
L'unico aspetto, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] studio e dell’insegnamento delle matematiche e dellescienze.
I monasteri, insieme alle città dei mercanti, degli artisti e degli artigiani, diedero vita a un’altra precondizione per la nascita della società civile: la produzione di un significativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] S. Orlandi, Bibliografia antoniniana. Descrizione dei manoscritti dellavita e delle opere di S. Antonino O. P. Arcivescovo Empoli 19912.
O. Bazzichi, Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica, Cantalupa 2003, pp. 125-28.
M.P. Paoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] pubblicate sotto il nome di de Welz, di cui tenta la riedizione.
In questi ultimi anni della sua vita, l’attenzione verso i temi dellascienza economica cede il passo alla ripresa degli interessi pedagogici e filologici. Torna su temi economici solo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Street, nel quartiere di Chelsea, dove ebbe ospiti molti dei più noti esponenti dellavita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali Thomas More e Thomas Starkey.
Sebbene l'assenza di ogni ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] caratteriale di notevole adattabilità che lo contraddistinse tutta la vita.
Aveva iniziato fin dall'infanzia ad andare in dell'IPSOA, Delfino Insolera (dal 1970 all'87 consulente editoriale), ingegnere, filosofo, interessato alle scienzedella ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] immediata bensì il riflesso che gettano sulle forme derivate dellavita collettiva, venne poi fatta propria dal giovane Luzzatto.
diritto, di economia politica, politica economica e scienzadelle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...