CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e profili di contemporanei, I, Firenze 1935, pp. 328-30); G. Mirabelli, Dellavita e delle opere di A. C. ..., in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit., XXVIII(1897), pp. 134-48; A. Musco, A. C., patriota ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle finanze: come dimostrò il dio onnipresente e onnipotente che dominava tutti gli aspetti dellavita politico-amministrativa vicentina" (G.A. Cisotto, Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di rendite personali, consentì a Pecchio di vivere una vita agiata, lasciando l’insegnamento che fino a quel momento gli e americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public economy ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Costantinopoli, a Trieste ed in Inghilterra.
Dell'ultimo periodo dellavita del C. va ricordata la corrispondenza con 36, III, passim; V, pp. 131 s.; C. Campana, Dellescienze e delle lettere in Teramo sullo scorcio del XVIII sec., Teramo 1863, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] e meccaniche. All'università di Pisa si laureò in scienze, studiando anche architettura. Ebbe, frattanto, stretti rapporti con in relazione anche con i nuovi sviluppi dellavita politica italiana e con l'inizio dell'acuta crisi degli, anni '47-'49 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] nel processo di formazione di questa scienza.
Tra le numerose questioni alle quali il F. ha fornito un contributo, va ricordata in particolare quella della privativa delle ferrovie dello Stato e delle assicurazioni sulla vita. Nell'aspra polemica che ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] del reddito nazionale, per determinare gli indici del costo dellavita) si accompagna un'ampia documentazione: dati relativi all' a un cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la sua ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] interessata a documentare aspetti dellavita politica e religiosa della Roma del tempo, che Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp. 205 s.); Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] causa del continuo incremento degli agglomerati urbani e dell'intenso sviluppo dellavita pubblica: il Comune moderno, affermava il G., , con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] marxista, ibid., pp. 272-75).
A questa fase socialista dellavita del D. è da ascrivere anche la collaborazione, fino al economisti, la Nuova Antologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista del Resto del carlino del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...