STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Ford (n. 1944), anch'egli dedito alla descrizione della vacuità dellavita contemporanea per mezzo di una stilizzata lingua vernacolare. I più e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nei suoi primi sei anni di vita, oltre a dare risalto alle richieste dell'utenza, ha consentito di attuare il potenziamento di istituzioni già esistenti nel territorio nazionale, quali l'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, e il Museo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. Makerič il contesto, non sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delleScienzedell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] media auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglio nazionale dellescienze in 6000÷10.000 studenti, anche se alcune nuove un'importante componente dellavita urbana, hanno prodotto enormi guasti nell'equilibrio delle città, guasti cui ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'Accademia delleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso anno si sono state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione dellavita culturale cinese, avutasi nel 1956 (Movimento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'avvenire pacifico del continente e l'evolversi ordinato dellavita internazionale.
Tuttavia, l'allargamento a Est implica dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia dellescienze sociali, 3° vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] i giovani poeti contemporanei, prende spesso ispirazione da fatti dellavita quotidiana, che però vengono sollevati a livelli di alto . Reznick con A. Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di esperimento ultimo romanzo, Mori ("Il bosco"), un avvincente ritratto della società e dellavita giapponese dei primi anni del secolo.
Nel campo del ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] la teoria economica, la scienzadell'organizzazione e della gestione, la ricerca operativa, la teoria dell'ottimizzazione, la teoria dei essere definiti tenendo conto delle seguenti variabili: costo dellavita, condizioni economiche generali, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo dellascienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per esprimere nel modo più credibile il senso dellavita urbana.
La varietà dell'orizzonte culturale in cui il designer si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...