Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] scientifico del XVIII secolo nell'ambito della nascente scienzadella società. Questo concetto e le sue riflessione sulle regole dellavita associata. (V. anche Concorrenza; Economia; Interdipendenze strutturali, analisi delle; Prezzi).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] queste applicazioni, e cioè gli scienziati, gli ingegneri, gli economisti e gli specialisti della difesa nazionale, che già dispongono ‛apprendimento dell'arte di apprendere' e il resto dellavita come periodo di acquisizione delle conoscenze utili ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] o il DNA è sleale. E infatti agli esperti nella scienza economica è noto esclusivamente il concetto di concorrenza pura o pubblica, ordine pubblico, pubblica sicurezza, tutela dellavita di persone, animali, vegetali, protezione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] richiedere altri commenti in questa sede.
Scienze biologiche. Indagini statistiche e di correlazione tra forme di vita affini, in botanica e in zoologia; teoria e simulazione dell'equilibrio e dello squilibrio ecologico; fisiologia: raccolta di dati ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] con ogni elemento appartenente alla scienzadell'economia politica che io considero della massima importanza una appropriata visione tendono infatti a livellare i consumi nel corso dellavita, bilanciando gli stessi attraverso l'accumulazione, prima, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] da cui ogni nazione trae in ultima analisi tutte le cose necessarie e comode dellavita che in un anno consuma" (v. Smith, 1776; tr. it., al problema la forma di quei problemi dellescienzedella natura che ammettono definizione e decidibilità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] biologico e della qualità dellavita, e quindi tendono a coincidere con la natura tout court - appare oggi già a molti insufficiente. Le due funzioni indicate, che hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] era così collegata al momento centrale dellavitadella classe dirigente senese e della loro Repubblica: la famiglia Bandini, sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] a lunga scadenza - ma dall'esistenza, in ogni momento dellavita del titolo stesso, di un mercato capace di assorbirlo senza Finanziari, mercati, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sua ... di facile smaltimento" (cfr. A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei fondi teramani è in appendice a G. De Filippis Delfico, Dellavita e delle opere di M. D., Teramo 1836. Oltre a quest'opera ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...