GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] quegli anni un'altra costante della personalità del G., e cioè l'impegno attivo di laico nella vitadella Chiesa.
Nel 1935 fu chiara illustrazione delle applicazioni del metodo statistico nel campo dellescienze sociali, nello svolgimento delle sue ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] lavoro più impegnativo, che gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu
L’impegno di docente a Roma lo spinse a dare vita a un vero e proprio trattato di Economia monetaria e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] per questo si concedeva alla concezione "pura" dellascienza economica; scriveva infatti il G.: "Non si può, facendo astrazione da molte circostanze di fatto, costruire una teoria da applicarsi poi alla vita reale: la teoria va ricavata da un esame ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] 1886 al 1889 avrebbe tenuto anche il corso di scienzadelle finanze.
Candidato nei collegi di Catania e Messina nel arrivò a sostenere che, pur di evitare ogni ingerenza dello Stato nella vita economica, era meglio essere "nichilisti" che "socialisti ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] cui indirizzò la Lettera intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XXIV [1828] , Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] a Napoli, Napoli 1881; Elementi di scienza sociale, ibid. 1883; Il nuovo codice di commercio volgarizzato, confrontato, illustrato e commentato, Firenze 1883; Leassicurazioni contro i danni e sulla vitadell'uomo e il nuovo codice di commercio ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] trattative sindacali.
Il 6 dicembre dello stesso anno si laureò con lode in scienze economiche e commerciali, discutendo una incarico fino al dicembre 1973, data in cui si ritirò a vita privata.
Morì a Lussemburgo il 22 giugno 1976.
L'intensa attività ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] azionisti che caratterizzò i primi anni di vitadella Banca d'Italia. Interessante è una esposizione scienze, lettere e arti, Archivio Luigi Luzzatti, b. B24, f. E. Levi Della Vida.
Sulla nascita della Banca d'Italia cfr. Giolitti e la nascita della ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 1901); Mac-Culloc, la sua vita e le sue opere (1865); Almanacco storico, economico e statistico della Sicilia, I (1868), 1, 1908; P. Merenda, In memoria di F. M.P., in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, IX (1911), p ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Milano); Fondiaria vita (Firenze); Navigazione stato insignito dell’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine della Corona d’ Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e filologiche, I, Roma 1977, p. 351 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...