PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] pugliese per ritirarsi nella sua città natale.
Benché nella sua vita abbia pubblicato molti lavori, e non solo di ragioneria, Congresso della Società italiana pel progresso dellescienze, dove ottenne numerosi apprezzamenti e il premio della speciale ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] pure ampliare i redditizi cantieri per lo scavo della ghiaia del Brenta e dar vita a una fabbrica di conserve alimentari, ad alcune dato un saggio fin dal 1902. Socio dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, venne pubblicando nei suoi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] tuttavia di delineare i tratti principali della sua vita e delle sue imprese (Gorrini).
Ancora adolescente, Un viaggiatore nel Brasile: B. da F., in Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904, pp. 39-54. Sul periodo di de Sousa ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] ma non tralasciò gli studi, ai quali si dedicò fino agli ultimi anni della sua vita. Nei suoi scritti egli aveva già messo in rilievo l'importanza dellascienza statistica che era venuto applicando ai fenomeni economici e sociali. Intese perciò fare ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese dellescienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli economisti, della , come avviene nel ramo vita, in base a determinate ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] scienze economiche e commerciali, poi ordine dei dottori commercialisti e fu per molti anni presidente dell'ordine della . A. C., Firenze 1960, dove in particolare si vedano: A. Riparbelli, La vita e l'opera scientif. di A. C., pp. 1-5; A. Bertolino, ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] 1875, professore nel liceo di Parma, dove rimase per tutta la vita. Collaborò con le amministrazioni pubbliche di Lugo e di Parma.
Il G. fu uno dei pionieri dellascienza attuariale in Italia e diede un importante contributo alla diffusione nel paese ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] risultato delle sue indagini in questo campo fu un saggio su Il principio della convenienza economica e la scienzadella quantità, a questo proposito uno scritto che egli pubblicò sulla Vita internazionale del gennaio e febbraio 1903, in polemica con ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Sarebbe passato nel Annuario dell'università degli studi di Roma per gli anni accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79, pp. 1001 s.; R. Guarini, B. B.: una vita ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] all'approfondimento e alla puntualizzazione di istituti della massima importanza nella vita dei traffici.
Se fu lontano dall' scientifica, successivamente nella Rivista italiana per le scienze giuridiche, nell'Archivio giuridico, nella Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...