Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] questa sua luminosa esperienza nel Mémorial. Cercò da allora una nuova vita e chiese una "cella" nel convento di Port-Royal: qui del male, della redenzione e della grazia salvatrice. Negli anni seguenti, P. si occupò saltuariamente di scienze esatte e ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] dimise da rettore e si distaccò completamente dalla vita politica dedicandosi esclusivamente all'insegnamento. Di questo diverso da quello della logica e dellescienze e di cui si può considerare come testimonianza quell'"accadere" dell'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] con un periodo piuttosto difficile della sua vita, in quanto S. nel 1806 dovette lasciare Würzburg e trasferirsi a Monaco come segretario dell'Accademia dellescienze e fu duramente colpito dalla morte (1809) della moglie Caroline Schlegel (v.) la ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] poi sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo dellescienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l’espressione e meccanismi determina quello che Adler chiama lo stile di vitadell’i. (concetto che sottolinea il finalismo, cosciente ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] , gli astronomi e, in generale, fra tutti i cultori di scienze, i cui problemi possono essere trattati vantaggiosamente con lo strumento matematico.
Vita
Allievo dell'École Polytechnique (1873-75) e allievo ingegnere all'École Nationale Supérieure ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] operativi. D. estendeva tale impostazione alle scienze e ai problemi della pratica, rifiutando ogni dicotomia tra fatto e insostituibili fattori di armonizzazione nel nostro concreto impegno nella vita sociale e i loro valori non vanno distinti da ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell'Accademia dellescienze di Parigi; pochi anni dopo l'Accademia di Berlino lo sociale. L'utilità diviene così il principio che regge la vitadell'uomo e ne spiega la storia. Per la loro utilità ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della [...] di riforma della Chiesa che comprendeva la conversione di tutto il genere umano (con suggestioni apocalittiche).
Vita
Discepolo a di un Opus o Scriptum principale, grande enciclopedia dellescienze in 4 parti (che avrebbe forse dovuto avere ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] di A.). In suo onore è stata denominata (simbolo A) l'unità di misura della corrente elettrica nel Sistema internazionale.
Vita
Figura eminente dellascienza del primo Ottocento, diede contributi di rilievo in diversi campi: la fisica, la chimica ...
Leggi Tutto
Filosofo francese dellascienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] derivano le nuove ipotesi. Tra le sue opere va innanzitutto ricordata Le nouvel esprit scientifique del 1934.
Vita e opere
Ha insegnato storia e filosofia dellescienze a Digione (dal 1930 al 1940) e alla Sorbona di Parigi (1940-1954). Critica il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...