progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] le cose stanno così, allora il progresso riguarda ogni aspetto dellavita umana: esso si realizzerà non solo nel sapere, ma pressoché continuo, perché quando si interrompe nelle scienze prosegue nelle arti meccaniche, il cui perfezionamento pone ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e ne fanno un momento più o meno essenziale dellavita morale, sociale e culturale, dalla quale sarebbe a sua volta condizionata; coloro che considerano la storiografia come una scienza con un suo status metodologico e conoscitivo variamente ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] fabbrica e utilizza oggetti artificiali, che ripete i tratti della materia come l'esteriorità reciproca delle parti, l'immobilità e la discontinuità. La scienza non tocca le radici del pensiero e dellavita: non è e non sarà mai capace, avvertiva E ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] …, cit., pp. 25-77.
P.E. Tulelli, Intorno alla dottrina ed alla vita politica del barone P. G. Notizie ricavate da alcuni suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), pp. 101-121; III (1867 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] estratta dalla foresta di erbe del sistema Nyāya, è estratta dalla scienzadella logica come il burro dal latte. Come potrei io essere capace sempre più ampio del fenomeno dell'abbandono dellavita sociale e della formazione di vere e proprie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di intuizione religiosa, di analisi causale e di analisi metodica dei fenomeni abbia potuto dar vita a più di uno degli elementi cruciali dellascienza moderna. A svolgere un ruolo importante fu certamente una concezione detta magia naturale come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita di san Francesco, progettata da chi aveva varianti geometriche. Ghiberti era così affascinato dalla scienzadell'ottica che copiò lunghi brani di diversi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza dellascienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un non bisogna dimenticare che la realtà dellavita degli uomini e delle società è fatta assai meno di grandi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] conoscibile ai suoi tempi, mentre Descartes, potendosi basare su una scienza più raffinata, pensava che la materia fosse comune a tutte anni dellavita del filosofo. Nelle opere della maturità, Leibniz elaborò una concezione relativistica dello spazio ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] come 'esperti' che non come 'intellettuali' nel senso affermatosi nella prima metà del secolo, l'attuale penetrazione dellascienza nella vita economica, politica e sociale conduce a una situazione descritta da Hannah Arendt come "regno di nessuno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...