La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storia, abbiamo voluto concentrarci su questo aspetto perché lo ritenevamo il più idoneo a situare la scienza in un segmento fondamentale dellavita sociale. Inoltre, in tutto il mondo la comparsa dei primi testi scientifici appare spesso legata alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , uomo di lettere e di scienza si sono spesso occupati anche gli storici della Riforma che hanno illustrato sia i rapporti da lui intrattenuti con alcuni dei massimi rappresentanti della cultura umanistica e dellavita religiosa del tempo (fu, tra ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] tipo fascista) dellavita politica, in ultima analisi in funzione della guerra, e quella della politicizzazione dell'arte in funzione rivoluzionaria (di tipo comunista).
8. L'episteme moderna: dalle scienze umane alla ‛morte dell'uomo'
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] è illusoria, che l'irriducibile complessità e aleatorietà dellavita economica non può essere prevista e dominata da 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza dellascienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ancora di più in favore della pratica della dissezione.
In quest'opera l'aspetto indagativo dellascienza non si limita più al V, 2, 7). Dal seme alla corteccia nulla sfugge dellavitadelle piante allo sguardo curioso di Basilio, il quale, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ‒ 1996: Garin, Eugenio, Lo zodiaco dellavita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1. ed.: 1976).
Muraro 1978: Muraro, Luisa, Giambattista Della Porta mago e scienziato, Milano, Feltrinelli, 1978.
Pompeo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] osservazione diretta; né l'uno né l'altro avevano alcuna esperienza dellavita nelle società di cui scrivevano.
L'antropologo W.H.R. la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pure talvolta accaduto, questo ritorno al primato della conoscenza dell'uomo e della sua vita etica e civile (imposto del resto proprio dalle circostanze storiche) con la negazione della filosofia e dellascienza; o ritenere che l'interesse centrale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] a tale esperimento può essere osservato nel corso dellavita quotidiana. Di seguito diamo la nostra interpretazione:
in opposizione alle pratiche superstiziose dei tecnici dell'Antichità ‒ scompare. La scienzadello yin-yang, con i suoi specialisti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] spiritualistica e provvidenzialistica dellavita, sempre più in conflitto con tanta parte della cultura di fine Ottocento.
Non solo il metodo scientifico era praticato in ogni campo, ma lo sviluppo straordinario dellescienze, la crescita autonoma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...