Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il cervello, ultimo nel tempo ma primo per importanza perché centro dellavita psichica (De usu partium, XIV, 6, in: K miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] : la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che si occupava dellavita pratica) e la razionale o logica e che per lui la filosofia dottrinale era la "scienzadella quantità astratta; quantità astratta è quella che trattiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dellavita economica e sociale, senza che vi sia un restringimento della libertà dei singoli: a presiedere alla costituzione dello di centri di ricerca nell’ambito della storia e dellascienzadell’amministrazione. Alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , esse si pongono un tipo di domanda che non ha equivalenti nelle scienzedella natura. Il senso di una vita o di un avvenimento non è unico, la storia della Rivoluzione francese viene sempre riscritta daccapo, come le biografie di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] principale e più importante dellescienze pratiche in quanto concerne la realizzazione da parte dell’uomo di quelle conoscenze legislazione che, allargando le capacità di controllo dello sviluppo dellavita politica, non consenta in linea di principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] possibilità individuali e soprattutto culturali e sociali dellavita umana.
Proprio questa considerazione dellascienza come strumento emancipativo al servizio dell’umanità porterà Abbagnano a sviluppare il suo esistenzialismo nella direzione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] cui si realizza lo scopo fondamentale dellavita associata: il "perfezionamento spirituale della persona" (v. Olivetti 1946, 2, pp. 211-246.
Bagnasco, A., Comunità in Enciclopedia dellescienze sociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 (parzialmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sostenere che con il telescopio si potesse provare l'esistenza dellavita sulla Luna, cosa che a sua volta avrebbe potuto e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma lo scienziato non poteva certo sospettare che la sua amicizia con Ciampoli si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] del sapere teoretico, sempre trae origine da un interesse dellavita presente, da un’oscurità che il pensiero è chiamato Conversando di storia, Bari 1967.
R. Cantoni, Storicismo e scienzedell’uomo, Milano 1967.
F. Chabod, Lezioni di metodo storico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] e filosofia scientifica in nome di una rinnovata partecipazione della filosofia alla vita civile del paese» (Scarantino 2007, p. 117).
Per quello che concerne i rapporti tra filosofia e scienza, Geymonat si era intensamente impegnato, già prima ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...