Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] (1980-2009); dal 2014 membro del comitato d’onore dell’Istituto stesso, direttore della V, VI,VII e IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, ha diretto l’Enciclopedia della moda, l’Enciclopedia del XXI Secolo e il Lessico ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] del m. dell’uomo nella vita religiosa e morale, intimamente collegata con la dottrina della grazia e della giustificazione, si acquisite verso la nazione nel campo dellescienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche ...
Leggi Tutto
Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] scienza autonoma, sia dal punto di vista metodologico - assumendo come paradigma sperimentale quello psicofisico di E. H. Weber e G. Th. Fechner -, sia dal punto di vista teorico, sia, infine, da quello della ricerca empirica in senso stretto.
Vita ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] contribuendo allo sviluppo del criticismo tedesco in senso anti-psicologistico.
Vita
Fu allievo di W. Windelband a Strasburgo, ove conseguì il dibattito sul metodo dellescienze storiche tipico della filosofia tedesca tra la fine dell'Ottocento e gli ...
Leggi Tutto
Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori [...] morale (filosofia politica, etica, filosofia del diritto).
Vita
Laureatosi presso la Cornell University (1958), è stato prof di principio a ogni tentativo di riduzione della psicologia alle scienze naturali oggettivanti. Di grande influenza, in ...
Leggi Tutto
Filosofo dellascienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, N. si [...] render conto da un punto di vista naturalistico dei principi della logica.
Vita
Trasferitosi in giovane età negli USA, studiò con M. e nelle scienzedell'uomo la spiegazione debba essere di tipo ipotetico-deduttivo, non avendo queste scienze nessuna ...
Leggi Tutto
Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] e teologo per dedicarsi a una vita tutta rivolta al sufismo, nell'ambito del quale al-Gh. rappresentò l'iniziatore dell'ala moderata. In questi anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' 'ulūm ad-dīn ("Rivivificazione dellescienze religiose"), in 4 volumi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande [...] rilievo anche la sua attività di storico della filosofia.
Vita
Ebbe maestro a Kiel K. L. Reinhold e seguì poi a Berlino le prof. ordinario; fu segretario della classe di scienze storiche dell'Accademia prussiana dellescienze (1847-71).
Pensiero
Se ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] che si sarebbero rilevate di decisiva importanza per il successivo sviluppo della spettroscopia.
Vita e attività
Socio, dal 1756, dell'Accademia dellescienze di Berlino, ne fu uno dei membri più attivi. Notevole la sua trattazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Metodologo dellescienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] ) e ha soprattutto dedicato attenzione alla teoria della scelta razionale, sviluppandone versioni particolarmente adatte a una è il suo tentativo di fornire un'interpretazione della concezione marxiana del mutamento in chiave individualistica, secondo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...