Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di carattere filosofico, Il criterio e l'egemonico.
Dellavita di Tolomeo sappiamo soltanto quanto si può ricavare dai propria filosofia, non soltanto in quanto ebbe una concezione dellascienza che andava sviluppando, ma anche in quanto ne definì ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ciò avviene in un qualche tempo e in un qualche luogo al di fuori dellavita umana, e se è tra i mortali che gli dèi devono rinascere, ciò dedotti dalla scienzadella Natura. (De generatione et corruptione, I, 316 a 5-14)
Se i fondamenti della fisica ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di interesse e di informazione su molte questioni fattuali dellavita politica. Ciò sembra confermare i timori di quanti interesse, e di solito non dà loro gran peso.Anche gli scienziati sociali fanno largo ricorso ai sondaggi di opinione e ad altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le facoltà umane: contro Kepler e Tycho Brahe, lo scienziato pisano sostiene che non è necessario credere che le stelle i fedeli con conoscenze astronomiche inutili al conseguimento dellavita eterna che le Scritture sembrano condividere un'immagine ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della comunità. Tuttavia l'efficacia della concezione dell'obbligazione politica esposta nel Critone non dipende tanto dalla descrizione dell'atteggiamento di Socrate verso i doveri dellavita , 1988). La moderna scienza morale hobbesiana accoglie un ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alla ricerca d'un principio unificatore che desse senso alla scienzadellavita al di là degli "amminnicoli", che, preparazione e mezzo necessario alla scienza, non sono la scienza.
Emergeva, così, dal tronco stesso degli studi medici e naturalistici ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] o delle crescenti differenziazioni all'interno dellascienza e della tecnologia; in secondo luogo, il problema dello scarso consenso che regna sui criteri etici. Un esempio al riguardo è dato dalla discussione sulla tutela dellavita e della sua ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] agli altri e all'asserzione fattuale. Ai fini dellavita quotidiana noi siamo allenati a usare il linguaggio in 62 (tr. it.: I fondamenti logici dell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75-103). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] desiderano, e questo non può che condurre alla conservazione dellavita, a sviluppare la ragione e a conseguire un rapporto Aristotele per indagare su questioni di attualità.
La «scienza» della politica
È in questo contesto storico, dottrinale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico dellaVita nuova alla meditazione [...] dire che l’uomo, quando si dedicava alle necessità dellavita, partecipasse della filosofia di cui possedeva solo l’«abito» e la dei commentatori greci e orientali e anche dei documenti dellascienza antica e del suo sviluppo nella cultura islamica. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...