RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] scienza, in special modo dopo l'inizio della produzione di grandi quantità di radioelementi artificiali. Un radioelemento è in grado di funzionare come indicatore quando la sua vita media non è né troppo corta, né eccessivamente lunga, e quando l ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dalla pressione termica all'interno, alla fine della loro vita radiativa esse subiscono un rapidissimo collasso del L. Nobili, Astrofisica relativistica, in Enciclopedia delleScienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, ad vocem. ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] volte quella del protone, e una vita ridotta a 10−18 secondi. Il valore così elevato della massa spiega tra l'altro perché ufficiale del premio fatta dal fisico G. Ekspong dell'Accademia delleScienze svedese si legge: "Un vecchio sogno è stato ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] da papa Giovanni Paolo II presidente della pontificia Accademia dellescienze, di cui era membro dal 1986 vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da intendere come 'scienzadella percezione' (qui 'della luce e del colore' e, nell'insieme, 'scienzadella visione') ‒ si fatti che hanno portato a modificarne profondamente il curriculum vitae. Prima di raggiungere l'Università di Oxford, alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] i nuovi settori di ricerca, quali la scienzadella resistenza dei materiali, il moto dell'acqua e più in generale dei fluidi, elaborato contro tali dottrine fu formulato alla fine della sua vita, nella corrispondenza con il teologo inglese Samuel ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da fusione con fasci di particelle, in ‟Le scienze", 1979, CXX, pp. 11-23.
Plasmi in della radiazione solare, nella gamma delle radioonde e in quella della radiazione penetrante (raggi X, protoni, elettroni), che può mettere in pericolo la vita ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ma la sua costruzione condiziona sia lo sviluppo dellascienza, sia l'invenzione di nuove macchine utensili, p. 233), hanno da sempre condizionato la vita economica e sociale dell'uomo, determinandone spesso lo sviluppo lungo direzioni irreversibili ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di • OH può avere effetti sui tempi di vita di molti dei ‛gas-serra' dell'atmosfera e quindi influenzare le loro quantità e di , pp. 176-189 (tr. it.: La biosfera, in ‟Le scienze", 1983, XXXI, 183, pp. 132-146).
IPCC (Intergovernmental Panel on ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in maniera decisiva in direzione dell'indeterminismo. Come in altre svolte dellascienza fisica ‒ possiamo citare i casi entropia, stato in cui, per esempio, può esistere la vita. Se il teorema di ricorrenza è corretto, allora possiamo considerare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...