FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] dei Lincei, l'Accademia dei XL, l'Accademia dellescienze di Torino e quella di Bologna, l'Istituto veneto , s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, Ilsecolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. La fisica e l'elettrotecnica, Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] 'Europa orientale. Infine, a testimoniare della sua attiva partecipazione alla vita accademica, restano numerosi suoi "rapporti" tra quelli deliberati dall'Accademia delleScienze come organo di consulenza dello Stato per la concessione di privilegi ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] completamente agli studi scientifici. Trascorse il resto della sua vita in una casa di campagna, in cui Durante la sua lunga attività scientifica il F. tenne corrispondenza con numerosi scienziatidell'epoca, tra cui G. Stratico, A. Bellani, G. Belli ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] i metodi propri di questi scienziati, allo scopo di ricercare le proprietà delle curve allora note (parabole, Geschichte der Mathematik, III, Göttingen 1798, pp. 212 215; P. Magrini, Sulla vita e sulle opere del P. S. degli A., Roma 1866; M. Cantor, ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 96-108, 361-367; Andamento annuale della pressione barometrica in Italia, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. si impegnò nello studio delle variazioni del clima dal 1913agli ultimi mesi di vita. Inoltre sulla rivista di ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] le miglia.
Le misure sono oggettive
Il carattere di oggettività delle misure è essenziale, non soltanto nella scienza e nella tecnica, ma anche nell’industria, nei commerci e nella vita comune. La misura di una data grandezza deve infatti essere ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Société française de physique, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, della Società degli spettroscopisti italiani, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] ricerca scientifica; il conseguente scarso interesse dei contemporanei per l'opera dell'A., dedicata tutta a quegli studi, amareggiò la vitadelloscienziato, che sentiva molto di sé. Convinto che i progressi fino allora ottenuti nella dinamica dei ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] accademia militare della stessa città, ottenendone nel 1881 la titolarità, che conservò per tutta la vita. Contemporaneamente , variabile di anno in anno. Il B. fu socio dell'Accademia dellescienze di Torino dal 1877 e suo segretario per due volte, ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] ci garantisce un processo in quasi ogni campo dellascienza». Marcia Barbosa e i giovani ricercatori che un‘azienda cosmetica mostra che scienza e charme possono andare di pari passo». Anche se per le donne scienziate la vita non è sempre facile: « ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...